Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] con vela quadra. Agile, bassa sul mare, era in grado di sviluppare una discreta velocità grazie all’impiego dei rematori. All’ da un solo uomo, grazie a una serie di ingranaggi – che terminavano in coperta con una grande ruota di timoneria – ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] o l’alluminio? Non esiste una risposta precisa a domande come queste. La scienza dei materiali ha sviluppatoin campo metallurgico una serie veramente impressionante di tecniche di produzione e di lavorazione delle leghe metalliche. Per ogni concreta ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] gassoso (metano). La loro origine è legata a una serie di lunghissimi processi geochimici che si concludono con la formazione in molti settori (plastica, prodotti, farmaceutici, prodotti agricoli).
È facile comprendere le ragioni del grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] Nelle zone in cui sia stata individuata l’esistenza di un giacimento deve infine essere eseguita una serie di lavori l’obbligo di eseguire periodici controlli. Nelle m. in cui si ha sviluppo di metano il controllo viene eseguito con appositi ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] del baco da s. mediante una serie di operazioni, detta perciò s. naturale (in contrapposizione alla s. naturale si ha importazioni del greggio dall’Oriente. In Inghilterra l’industria stessa, che aveva raggiunto uno sviluppo enorme (100.000 telai ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] prodotti agro;alimentari arrivano al consumatore finale dopo una serie di complessi passaggi tecnologici ed economici. Si distinguono alimenti. In Italia il forte rapporto tra prodotti dell’agricoltura e territorio ha permesso lo sviluppo del concetto ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] il nome da quello di L. Pasteur e la sua origine da una serie di ricerche che Pasteur condusse sulle cause che minacciavano di portare alla rovina modesto tenore alcolico non è in grado di bloccare lo sviluppo di microrganismi indesiderati. La birra ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] s. cercando di ridurre l’immissione o lo sviluppo di gas nei liquidi, o si possono sfruttare sistemi lasciando nel prodotto finito una serie di vuoti corrispondenti allo ultima agisce su particelle solide sospese in un liquido mentre la prima opera ...
Leggi Tutto
merceologìa Disciplina che si occupa dello studio delle merci. La m. è nata dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci per riconoscere, attraverso la definizione [...] scienza applicata la m. si deve avvalere di una serie integrata di competenze (chimiche, tecnologiche, economiche, biologiche, seconda metà del 20° sec., in particolare in conseguenza dello sviluppo dell'industria petrolchimica, dei progressi della ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] In molti casi reali l'o. costituisce un processo interattivo in cui, partendo da un primo modello semplificato del problema, vengono sviluppati, in una seria limitazione, le formulazioni in tali termini sono le più utilizzate in pratica. In effetti ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...