Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] il 2-butene esiste sia nella forma cis- che in quella trans-. I primi 3 termini della serie sono gassosi, i successivi fino a 16 atomi di carbonio domanda delle o. lineari ha stimolato lo sviluppo di sistemi catalitici di tipo innovativo, come i ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] austriaco, le linee arrivano fino alla Pianura Padana, a Seregnano e Minerbio; c) la linea che convoglia in Italia il m. nederlandese (si sviluppa per 165 km e dal Passo Gries, punto di connessione con il sistema svizzero, arriva fino al nodo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] lavori di J.L. von Neumann, che propose una serie di modelli concettuali per lo studio, fra l’altro in vari centri di ricerca europei in collaborazione con aziende). In molti casi, il successo della ricerca o. è anche legato allo sviluppo, avvenuto in ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] sotto controllo, mediante un’opportuna serie di programmi di bassa priorità, residenti in permanenza nelle code di esecuzione. D strutturali).
La d. prenatale ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo del concetto di ‘feto come paziente’, ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] (programma congiunto Shuttle-MIR, che prevedeva una serie di ormeggi delle n. alla stazione orbitale luogo seguendo un sentiero MLS, in volo planato, senza motori, grazie all’impiego di ipersostentatori.
Lo sviluppo dell’orbiter fu avviato nel 1972 ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] alternativi a combustione interna e il conseguente sviluppo dell’industria automobilistica, si rese necessario incrementare la volatilità. La b. auto bolle tra 25 e 210 °C in quanto contiene idrocarburi con numero di atomi di carbonio compreso tra 4 e ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti dotati impulso, facendolo penetrare in campi di applicazione del tutto nuovi. Hanno accelerato tale evoluzione lo sviluppo di fibre sintetiche speciali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] impiego comune viene valutata sulla base di tutta una serie di studi (valutazione del rischio tossicologico tramite indagini prima.
Sofisticazioni cervellotiche e dannose possono svilupparsi ovunque e in ogni momento per iniziative legate anche a ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] andare in ufficio, le calzava sotto il tailleur. Da allora le scarpe sportive hanno iniziato a subire una serie di ultimo nei costi delle fasi di sviluppo della produzione. Queste applicazioni, memorizzando in forma digitale i modelli, consentono la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Purtroppo però quest'industria non ha oggi in Italia lo sviluppo che le favorevoli sue condizioni di clima consentirebbero i tralci, i quali ultimi hanno sezione poligonale.
Nella serie della Rupestres si trova pure una delle specie più importanti ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...