VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] , aromatici e alcoolici. Il clima mite vi permette anche lo sviluppo dell'ulivo e non mancano il gelso e i cereali. La dalle alluvioni dell'Adige e dei progni, e terrazzata in triplice serie, costituisce la terza zona della Valpolicella: alla vite ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] climatiche (che ha favorito, fra l'altro, lo sviluppo delle attività agricole, come le colture orticole e i circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault S.te Marie.
In relazione ai processi di addensamento demografico e produttivo che hanno investito le ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] periodo si è scesi, nel 1956, a 10.000 q), mentre risultano insviluppo la coltura del caffè (che è la risorsa fondamentale di H. e 1957 la confusione dei poteri regnò sovrana con una serie di giunte militari, di presidenti provvisorî e di sanguinosi ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] ; D. Adamesteanu, Atti IX convegno studi Magna Grecia (Taranto 1969), Napoli 1970, pp. 220-21; id., Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata, in Cen. Stud. Doc. It. Rom., 1970-71, pp. 121-25; id., Atti X convegno studi Magna Grecia (Taranto ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] città, riedificata, iniziò quel rapido sviluppo che la fece assurgere, in breve tempo, a uno dei primi imponenti ai piedi della cordigliera patagonica. In mezzo a superbe foreste vergini si estende una serie di vasti laghi, dei quali i maggiori ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] è una serie di centri abitati permanenti (le massime altezze raggiunte oscillano fra i 1500 e i 1600 m.). In territorio (12 agosto 1862). L'attività turistica della zona ha favorito lo sviluppo di Crissolo-Villa (m. 1318, ab. 393 nel 1931), ricca ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678)
Leandro PEDRINI
L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, [...] si è sviluppato un quartiere operaio. L'area racchiusa entro le mura ha mutato parzialmente volto per una serie di moderne nuovo piano regolatore che è stato impostato in funzione dello sviluppo industriale della città, quale prospettiva per ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] dei quali è il Compendio di geografia regionale (1982). In tempi più recenti, V. ha approfondito un terzo filone di studi, quello dei problemi ambientali e dello sviluppo sostenibile (Esistenza, società, ecosistema. Pensiero geografico e questione ...
Leggi Tutto
YAWATA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] la sua origine alle acciaierie governative createvi nel 1899, lo sviluppo delle quali trasse con sé quello, rapidissimo, del centro urbano il funzionamento degli alti forni, dà tutta una serie di sottoprodotti (benzolo, toluolo, ecc.), suscettibili ...
Leggi Tutto
KÉNITRA (arabo Qniṭra, da qunaiṭira "piccolo ponte")
Eliseo BONETTI
Città (55.905 ab., di cui 8868 europei nel 1952) e porto del Marocco (ex-zona francese), sulla sinistra del f. Sebu, a 16 km dalla [...] sua foce nell'Atlantico. Consta di un centro indigeno e d'una città europea in notevole sviluppo. Il porto, che ha un movimento annuo di circa 600.000 t, ha una serie di banchine lungo il fiume, ove attraccano piroscafi di medio tonnellaggio; è unito ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...