Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica [...] popolazione locale di un potere immutabile hanno scatenato una serie di violente proteste contro la stessa famiglia. Tuttavia estrattiva e lo sviluppo dei servizi ad essa collegati, una vasta quota della popolazione versa in condizioni di semi- ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] americane. Chávez ha negoziato una serie di trattati bilaterali con tutti i l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Chávez invia aiuti significativi ( industria del vestiario. Il settore industriale è in espansione, mentre i servizi contano per il ...
Leggi Tutto
cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] di metri. La rete idrica in superficie è scarsa o anche del tutto assente, vista la numerosa presenza di inghiottitoi, mentre la circolazione si sviluppa nella profondità del corpo roccioso attraverso una serie di fessure e discontinuità di origine ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Sud), all’individuazione di giacimenti minerari (rame, carbone, ferro, grafite). Lo sviluppo economico del T., a ogni modo, permane molto problematico per una serie di ragioni: in primo luogo, il disinteresse e l’attiva resistenza che la popolazione ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò una nuova fase di sviluppo demografico, distrutto nel 1945). Rimangono le due porte dei Borsari e dei Leoni, in pietra a più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] è compatto e non ha una direzione ben definita. Una serie di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende il , Appalachi), mentre in altri l’esasperazione dei processi plicativi ha portato allo sviluppo di accavallamenti, sovrascorrimenti ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] raggiunge il suo massimo sviluppo, e la Muntenia a E, in prevalenza pianeggiante. La regione collinare a N e a O trapassa nei Carpazi Meridionali, assai elevati nella sezione occidentale, costituiti a E da una serie ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno . statunitense, militare e mercantile, appoggiata, per una serie di accordi bilaterali con i diversi Stati europei ed extraeuropei ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] occasionali, sotto l’influenza di stimoli esterni, senza che il soggetto sia in grado di ‘scegliere’ e di coordinare il corso del proprio pensiero. esterni. Il particolarismo è l’esagerato sviluppo dato a particolari di secondaria importanza nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] di minoranza più numeroso costituisce la premessa di tutta una serie di poteri-doveri (retribuzione pubblica del capo dell’o. del Parlamento.
Psicologia
Fase di o. Periodo dello sviluppo infantile in cui è presente una tendenza a rifiutare ciò che ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...