BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 1220 al 1237 ca.; in seguito a B. non venne più raggiunto un così elevato livello artistico, mentre importanti sviluppi si ebbero a Magdeburgo e Naumburg.Dell'arredo medievale del duomo si conserva una serie di notevoli monumenti funebri vescovili ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] che ancora reggono al tempo, è fatta in vista del futuro sviluppo economico della regione, considerato come subordinato all le ragioni del suo atteggiamento in una serie di scritti, i cui motivi apparvero in sintesi nell'articolo La fisionomia ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] una direttiva dell’Unione Europea. Questa attività si sviluppain parallelo a quella di un altro progetto europeo chiamato sistema esperto si deve poter prevenire e prevedere una serie di fenomeni legati al territorio e poter esplorare tutto ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] dai rispettivi campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare metodi di analisi e valutazione del paesaggio e delle sue compromessa in modo grave; (c) la potenzialità biologica delle componenti di scala inferiore è danneggiata seriamente; (d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] clima. WOCE ha dato un significativo contributo allo sviluppo del modello teorico, e inoltre si è impegnato principalmente in una descrizione della circolazione oceanica globale, basata su una serie di dati planetari quasi sinottici, di precisione e ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] porticata, in prossimità dell'Arlanzón. Lo sviluppo urbano di B., nel suo complesso, può sintetizzarsi in effetti in un recupero di una splendida serie di tessuti (Gómez Moreno, 1946), recentemente restaurati, in gran parte di origine islamica ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dal passato senza temere serie incognite dal voto popolare. cui governo la legge elettorale è stata modificata in modo da assegnare un premio di due terzi libero e dinamico di quello che si è sviluppato negli anni putiniani. Senza una svolta di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] considerate sviluppo delle pitture murali della chiesa inferiore di Schwarzrheindorf, presso Bonn, la cui costruzione si deve in parte serie di tavole dei canoni in dodici arcate, evangelisti a piena pagina e alcuni frontespizi realizzati in parte ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] cui occupava il settore sud, disponendosi probabilmente secondo uno sviluppo longitudinale in senso E-O, con l'abside rivolta a i monumenti conservati di epoca medievale va citata in primo luogo una serie di moschee minori, quasi sempre del tipo ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] , il palazzo municipale di B. costituisce il prototipo di tutta una serie di edifici simili, dei secc. 15° e 16°, a Gand, e infine la casa brugense propriamente detta, più sviluppatain altezza e che presenta generalmente nella facciata merlature e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...