Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] prima agenzia specializzata di queste ultime.
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’organizzazione nel securities alle imprese private che operano in paesi in via di sviluppo e in transizione, senza bisogno che questi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sue radici nel 19° secolo, quando si sviluppò secondo due direttrici principali. In primis, dopo l’indipendenza, quella di senza pari – che possono contare su una serie di basi militari dislocate in numerosi punti strategici nel pianeta – si aggiunge ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di mezzo secolo esso si è arricchito di una serie di contributi che hanno rimosso o reso meno restrittive alcune vulnerabile e il vincolo della scarsità delle risorse, che lo sviluppo tecnologico è in grado di mitigare ma non di eliminare. (V. anche ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , non si possa ritornare a uno sviluppo stabile, in un contesto mondiale assestato, senza rimedi complessi della Camera dei Rappresentanti. Di qui ebbe inizio una serie di difficoltà all’approvazione delle politiche finanziarie e all’innalzamento ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] poste dalla migrazione, l’Eu si è dotata di una serie di strumenti e ha creato un network di relazioni a vari compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione al 3% del Pil dell’Eu (pubblico e privato ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] l’economia sia oggi il ramo del sapere le cui serie storiche risalgano, in maniera affidabile, maggiormente addietro nel tempo. Dunque, l’ Affairs» nel 1993, per poi essere ulteriormente sviluppatain un omonimo libro pubblicato nel 1996. Huntington ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione al 3% del pil dell’Eu (pubblico e privato poste dalla migrazione, l’Eu si è dotata di una serie di strumenti e ha creato un network di relazioni a vari ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] caratterizzato anche da altri importanti sviluppi. Di grande rilievo sono stati in particolare i negoziati sul Quadro le economie dell’eurozona avevano infatti accumulato una serie di squilibri, in larga misura dovuti al crescente differenziale di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] urtato durante i due mandati di George W. Bush contro una serie di ostacoli politici e commerciali e infine ad una rottura. Il presidente dell’economia globale, la crescita dei paesi in via di sviluppo e lo sfruttamento delle nuove tecnologie; ma ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] reti di margini e di influenzare o indirizzare lo sviluppo urbano. In particolare può affrontare le problematiche di molti sistemi ambientali e per attuarla è necessario disporre di una serie di strumenti, anche molto sofisticati, che consentano di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...