zonale
zonale [agg. Der. di zona] [ANM] Armoniche z.: particolari termini, detti anche coefficienti z., dello sviluppoinseriein armoniche sferiche: → armonica: A. sferiche. ◆ [GFS] Corrente z.: masse [...] d'aria in movimento lungo i paralleli; in partic., vento z., cioè lungo i paralleli. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] aggiunte la centrale di Latina, da 160 MW, entrata in funzione nel 1963 e chiusa nel 1986, quella di Tokai Mura in Giappone, da 166 MW, divenuta critica nel 1965, e alcuni r. sviluppatiin Francia. Nonostante i notevoli perfezionamenti, il r. a gas ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] coordinate cartesiane, e si considerano solo piccoli spostamenti, è possibile sviluppare l’energia potenziale Φ degli atomi del cristallo inserie di potenze di riα, arrestando lo sviluppo ai termini del secondo ordine
[1]
dove i coefficienti ϕijαβ ...
Leggi Tutto
seriesèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] è manifesto se si nota che la s. di Taylor di una funzione infinitamente differenziabile è una s. di potenze: v. SVILUPPIINSERIE. ◆ [CHF] S. elettrochimica, o dei potenziali elettrochimici normali: v. PILA CHIMICA: IV 512 a e Tab. 1.1. ◆ [FAT] S ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] impiegata a fini meramente assistenziali, creando un serio problema di aspettative di stabilizzazione nei lavoratori del l., in quanto le sue funzioni sono svolte dalla solidarietà meccanicistica; man mano che la società si sviluppa, si evolve ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dall’ambiente esterno, ma anche una serie di m. delimitanti i diversi sul lato extracellulare della m. plasmatica (fig. 6). In questa proteina, sia il ciclo catalitico sia le attività gas), prospettive di sviluppo sempre più promettenti stanno ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] risultato, di fondamentale importanza per il successivo sviluppo della fisica delle particelle elementari, che gli neutralizzata per emissione di tutta una serie di coppie quark-antiquark che si materializzano in adroni. Il colore viene scambiato tra ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] lungo le superfici inclinate, dando luogo a una serie di scivolamenti e accavallamenti (tettonica gravitativa), già si sviluppi necessariamente attraverso un ciclo di eventi ben definito (ciclo geotettonico), ma possa variare in relazione ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] serie di cicli chiusi.
Agraria
Si chiama r. o avvicendamento colturale la pratica di far alternare su uno stesso appezzamento le diverse colture in uso nell’azienda. La r., di uso generale in piante con diverso sviluppo radicale, vengono ...
Leggi Tutto
svilupposviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] : III432 e. ◆ [MCQ] S. gradiente: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 437 c. ◆ [ANM] S. inserie: procedimento che permette di ottenere relazioni funzionali approssimate tramite somme di funzioni semplici: v. sviluppiinserie. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...