La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fisica e della chimica nel momento del loro massimo sviluppoin Europa, ossia negli anni intorno al 1900; tale particelle neutre, e nemmeno quando, due anni più tardi, la serie di esperimenti che gli avrebbe valso il premio Nobel contribuì a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] dire che sussiste una continuità tra sviluppo nel senso antico e sviluppoin senso moderno di una disciplina, lasciato la descrizione schematica di questa livellazione, determinata in base a una serie di coordinate ad angolo retto e di costruzioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Δu, v+Δv, w+Δw gli spostamenti del punto M′(x+Δx, y+Δy, z+Δz). Navier sviluppa gli incrementi degli spostamenti Δu, Δv e Δw inserie della forma
e, limitandosi ai termini del secondo ordine della [1], sostituisce queste espressioni nella formula
[2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] nell'elio-4
La storia della superfluidità si è sviluppatain modo molto diverso. Non vi è stata alcuna metallo-organici che, dopo alcune deviazioni, diede i suoi frutti con una serie di esemplari scoperti verso il 1985 da D. Jerome e altri. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] la carica positiva del fascio tende a essere neutralizzata dallo sviluppo di nuvole di elettroni. L'origine di questi elettroni può , la cui potenza acceleratrice era fornita da 16 Klystrons inserie, ciascuno dei quali produceva 30 MW di potenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Kelvin) nel 1855 in uno studio teorico sulla comunicazione telegrafica sviluppatoin occasione del suo coinvolgimento nel collegare gli avvolgimenti primari di due comuni bobine elevatrici inserie a un alternatore a induzione, e collegare quindi una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di metodi matematici, quali la risoluzione di equazioni integrali mediante l'espansione inserie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A fronte di un simile sviluppo di 'strumenti matematici', non vi fu però alcuna innovazione per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] suo caratteristico tempo di dimezzamento, potevano essere ordinate inserie, a cominciare dalle sostanze più pesanti, come ben si adattava al suo talento e alle sue ambizioni: lo sviluppo di una teoria dell'atomo che avrebbe dovuto conferire unità e ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] con il titolo De arte natandi libri duo: accompagnato da una ricca serie di incisioni, spiega le varie tecniche del nuoto, di dorso, di del percorso (presenza e identificabilità delle boe, sviluppoin senso rettilineo o no, passaggi difficili) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] rispetto alla sua massa" (ibidem, p. 233).
Gauss non formula il proprio principio analiticamente. Se però si sviluppanoinserie di Taylor rispetto al tempo le posizioni 'effettive' e quelle assunte come 'libere', si ottiene facilmente la seguente ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...