Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] letteratura corrente, il significato profondo e gli sviluppi significativi della svolta impressa da Smith e dai , Necrologio, in Atti del Real Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali, economiche e tecnologiche, Napoli, 1872, 2a serie, t. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fu sviluppata con maggior ricchezza di argomenti in The economic history of world population (Harmondsworth 1962, tradotto in 13 lingue, in sempre i suoi studi. In sette libri pubblicati fra il 1973 e il 1996 (e in una serie ancora più fitta di ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] nelle aree economicamente sviluppate e più elevata in quelle meno sviluppate (v. ISTAT, 1984). Ciò in armonia con dell'Acciaio), Bilanci familiari degli operai della CECA, Informazioni statistiche, Serie statistiche sociali, n. 1, 1960.
Eden, F. M., ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] pittura, il L. intraprese una brillante attività giornalistica discutendo, in una lunga serie di articoli sulla stampa specializzata, le prospettive che si presentavano in Italia allo sviluppo nella produzione di aerei.
A pochi mesi dalla laurea il ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] dell'A. il Corriere della Sera ebbe uno sviluppo rapidissimo, e diventò il più importante giornale italiano e Sera dell'A. suscitò grande impressione in Italia e all'estero, e il Times parlò di "una perdita seria per la civiltà europea".
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] dal 1833. Il Cours fu tradotto in italiano nel 1855 (in Biblioteca dell’economista, serie I, 9° vol.), insieme ad scienza della ricchezza che parte da pochi dati generali e si sviluppa deducendo da queste premesse le sue leggi. Le premesse devono ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] cui il B. divenne presidente estendendone l'attività in una serie di settori diversi, dalla costruzione degli acquedotti di per l'avvio di una diversa politica di sviluppo industriale del paese. È in questo ambito che si colloca l'iniziativa della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] del 1933, mentre la seconda fornisce, attraverso una serie nutrita di dati e tabelle, la verifica statistica profonda del pensiero di Fanno, la presenza dell’idea, sviluppatain seguito da von Hayek (1937), del miscoordinamento intertemporale dei ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] compiuto il primo di una serie di viaggi di studio e di informazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania, Olanda e Danimarca neppure in questi anni una direttiva strategica di sviluppo aziendale tale che gli permettesse di inserirsi in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] 30 dicembre successivo, partecipa in quegli anni alle sedute della Società letteraria di Piacenza, ove tiene una serie di conferenze fra le fondo l’importanza dell’analisi del percorso di sviluppo.
Una simile interpretazione statica del pensiero dei ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...