REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] n. 600, con una serie di disposizioni che, dettate per i r. d'impresa delle persone fisiche, valgono - in quanto applicabili - anche per a economia di mercato, malgrado il loro elevato sviluppo economico. E ciò abbinando, con il medesimo strumento ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] fino a un massimo di 700.000 kg. (1912). In questo sviluppo, grandissima parte ebbero gli Stati Uniti, con le loro enormi 1927, n. 1443. Non è il caso di enumerare la lunga serie di progetti di riforma (da quello Pepoli del 1862 a quello Micheli ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] un dato fatto il carattere di crimine; onde tutta la serie delle leggi Cornelie, che, integrate qua e là da altre del sec. VI d. C. ce li mostrano già in pieno sviluppo; ma nel Medioevo, estendendosi la loro giurisdizione anche sui ministeriales ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] occidentale e otto pieghe orientali separate da una lunga serie di vallate longitudinali profonde; le catene, il cui piegamento più l'espressione di "Possedimenti") sia anche in esse seguito uno sviluppo politico. Per quanto è possibile, ci si serve ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] voluti avvalere dell'attitudine dell'IVA a favorire lo sviluppo delle imprese e la loro razionalizzazione produttiva. Gl contribuenti. - In conseguenza dell'accentuato formalismo del proprio meccanismo applicativo, l'IVA prevede una serie di obblighi ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di case contigue, che probabilmente si sviluppò a partire dalla ricostruzione di Roma (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1934, IV . 606); vi è poi una serie di limitazioni (per es., distanze ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie più ricca e completa che si sia conservata per gli ultimi dai libri della ditta italiana degli Affaitati). Ma in Olanda si sviluppò subito una vita propria rigogliosa nel campo della ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] in seguito, nell'età barbarica, portò durante il Medioevo la potenza economica della Chiesa a grandissimo sviluppo incameramento, rappresentano una lunga serie di episodî della lotta contro la manomorta ecclesiastica, che in Italia culminò poi con le ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] internazionale e diedero impulso allo sviluppo di norme applicabili, specie in relazione alla categoria dei crimini favore del soggetto coinvolto nelle indagini è prevista una serie di diritti, riecheggianti il Patto internazionale sui diritti ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] fuori dall'ingerenza di ogni ordine giuridico. Sorgono e si sviluppano come atti con i quali i privati dispongono da sé, rapporto inesistente (simulazione assoluta). In tal caso l'autore dell'atto o non persegue seriamente scopi di autonomia privata, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...