ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] , invece, principî tecnici sulla base di una serie di interpretazioni più condizionate dall'occasione e dallo stesso , affermare che egli abbia contribuito in maniera intensa allo sviluppo della giurisdizione costituzionale attraverso un'indefessa ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] cioè dello sviluppo dovuto alla "agile e varia elaborazione pretoria"; quello di Papiniano, in cui, in presenza di da parte di privati.
Contemporanea a questa grande opera è una serie di scritti monografici con cui il C. lumeggia l'una o ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] del tutto prescindere in nessuna ricerca riflettente l'Alto Medioevo, poiché lo sviluppo del diritto negli Brunner, "fu poi usato a proposito e a sproposito da una lunga serie d'imitatori". Del 1923 è L'esecuzione forzata gotica e longobarda ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] poteva sfiorare le mille pagine. Essa si articolò in tre distinte serie, i cui diversi titoli testimoniano di altrettante svolte in Italia il peso negativo di «due contrarii avvenimenti, la mancanza di un vero partito conservatore, e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] tra il maggio 1944 e il maggio 1945, varò una serie di decreti i cui scopi erano: salvaguardare i rifornimenti alimentari senza di uno sviluppo; confidava invece in un'azione riformatrice dall'alto che poneva le sue premesse in un successo delle ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] F. ritrova le ragioni di tale accordo nel principio dello "sviluppo" dello spirito umano. Ma è a Hegel che egli attribuisce e ibid., IIversamento, I -II serie, (1894-1918), Fascicoli personali. Notizie biogr. in L. Morandi, Come fu educato Vittorio ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] un trattato internazionale con valore di legge e contiene una serie molto ampia, articolata e dettagliata di diritti che riguardano la diritto a sviluppare il fisico e la mente, a essere nutrito, curato, riportato a una vita normale in caso di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] stessa linea che avrebbe poi trovato ampio sviluppo nella più tarda Storia del potere in Italia 1848-1967 (Firenze 1967).
Frattanto il dalle forze politiche dominanti, sembrò ora offrirgli una serie di validi appigli per la costruzione di altrettanti ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] segnato, in particolare, dall’indirizzo classicistico promosso da don Carlo Bologna, che contribuì a svilupparein lui il riprese l’attività di erudito extra cattedra con una serie di letture pubbliche – come la Quistione della riforma penitenziaria ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] suo itinerario scientifico. Questa si sviluppò attraverso un continuo lavoro di dopo una seconda edizione. Una serie di saggi (sul falso, sui e riverberi processuali nel sistema penale di F. A., in Studi in onoredi F. A., Milano 1965, I, pp. 201 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...