Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] non identiche, alla serie di casi cui la norma era, in origine, applicabile. In tale modo, molte lacune , sia consentito rinviare a Rasi, A., Lo sviluppo dei principi generali nel tempo, in Rivista di diritto internazionale, 2020, 4, 959 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] 30 dicembre successivo, partecipa in quegli anni alle sedute della Società letteraria di Piacenza, ove tiene una serie di conferenze fra le fondo l’importanza dell’analisi del percorso di sviluppo.
Una simile interpretazione statica del pensiero dei ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] cura di V.E. Orlando [Milano 1912-20, in fascicoli], nonché una serie di lavori storici e di diritto canonico medievale). fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di studioso, docente ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] croce, campita nella pagina anteriore con sviluppo dei bracci in orizzontale così anomalo da scompaginare il prototipo
Fonti inedite:
Oltre ai numerosi documenti conservati ad Albenga, Arch. Com. (serie I, cat. 1, fasc. 1-11 del 1244; cat. 13, fasc ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] il congresso di Vienna) gli ispiravano tutta una serie di opuscoletti (Discorso sull'equilibrio politico dell'Europa XVI accolse il progetto dicendo che "in genere gli piaceva e desiderava di vederne lo sviluppo". Ma in seguito non se ne fece più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] le azioni e gli scopi degli individui nel loro faticoso sviluppo. Cosa dice questa legge? Che l’esistenza del diritto e , il contrasto fra interessi. E la controversia va presa sul serioin quanto è la pietra d’inciampo che provoca il sorgere della ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] che caratterizza la fideiussione. La soluzione pone una serie di problemi, primo fra tutti quello di rendere i margini di operatività dell’autonomia privata in un settore il cui sviluppo è strettamente collegato al ruolo esercitato dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] del diritto industriale. Per primo comprese e sviluppò le implicazioni giuridiche emergenti dal sistema industriale di secondo dopoguerra legò il suo nome a una serie di importanti progetti di legge in materia di società per azioni, di tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] premessa ecclesiologica, è realizzata sulla base di una serie di passi della Scrittura. Dalla loro lettura
F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] di fatto più che a un'impostazione di principio. Una serie di errori progettuali fece sì che il penitenziario di Auburn, prigioni ispirate al sistema auburniano consiste in blocchi di celle a sviluppo lineare che affacciano su corridoi disposti ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...