BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] vanno dal 1788 alla fine del secolo si sviluppavain Piemonte un dibattito generale di politica economica e 4, 5, 6 delle Deliberazioni e Adunanze, ibid.,e la serie dei Processi. verbali,in Arch. di Stato di Torino, Sez. riun. Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] posizioni? Di seguito viene presentata e discussa una serie di posizioni etiche tradizionali e tuttora ampiamente condivise sono lecite, dal momento che si verificano in uno stadio dello sviluppo dell'essere in cui esso non può provare dolore.
...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] pubbliche e nell'occupazione. A tal fine è predisposta una serie di indicatori ad hoc che permettono di monitorare e valutare i ancora poco sviluppatain Germania. Infine, in radicale alternativa alle linee di riforma in parte avviate e in parte da ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di agevolare il debitore, diede il via a una serie di polemiche.
La revisione del libro III del Codice, facoltà di scegliere in via del tutto autonoma uno o due ispettori incaricati di raccogliere informazioni sugli sviluppi della procedura (legge ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] il rapporto MRAG sull’impatto della pesca illegale sui paesi in via di sviluppo, del luglio 2005. Il primo bersaglio è stato, la sezione italiana di Greenpeace denunciarono l’accaduto in una serie di articoli. Greenpeace riuscì persino a impossessarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] lumi, non possedevano alcuna utilità ermeneutica, per essersi sviluppatein tempi molto più recenti. Etimi e miti non notre temps, éd. A. Battistini, Paris 2010.
Nella serie «L’edizione critica delle opere di Giambattista Vico», promossa dal ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (Costituzione dell'Algeria, 1976, artt. 89 ss.).
In questo più sviluppato modello organizzativo gli Stati mantengono la loro sovranità e
Basta però sottoporre ad attenta verifica questa serie di luoghi comuni per rendersi conto della superficialità ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] con forza e però, insieme, sdrammatizzato. In verità gli sviluppi che riscontreremo appartengono sia al campo della stesso, dei testimoni e del redattore, e presenta pertanto una serie di spiccate evidenze grafiche e simboliche. Di queste la più ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] implica.
Dalla teoria interazionista, che si è sviluppatain una prospettiva scientifica, doveva nascere la criminologia M., L'étude du criminel au Portugal, in "Revue de droit pénal et de criminologie", nuova serie, 1932, XII, pp. 117-142.
Debuyst ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] dei 'colletti bianchi', sia in retrospettiva che in rapporto alle future tendenze di sviluppo, formulando l'ipotesi secondo la un problema specifico, e come tale è stato affrontato in una serie di studi risalenti agli anni trenta e quaranta sul ruolo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...