intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] di farfalle o di altri Insetti, si possono ottenere serie di intersessi (cioè con caratteri intermedi fra l’uno in cui, per un’anastomosi delle circolazioni fetali, sostanze elaborate dalla gonade del feto maschio agiscono inibendo il normale sviluppo ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] metabolici. La patologia delle s. comprende una vasta serie di affezioni morbose, tra le quali, più importanti, sono le aderenze.
In embriologia, membrana esterna dell’uovo degli Amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio e ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati è causa di carie dentaria e di gengiviti, la placca sotto-gengivale è in relazione allo sviluppo delle parodontiti (➔ parodonto). ...
Leggi Tutto
Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] uomo. Se si fa esprimere ectopicamente il gene small eye di topo in Drosophila, si hanno occhi ectopici di Drosophila. La teoria che ne dipende lo sviluppo di un determinato organo, e la cui funzione è di dare il via a tutta una serie di eventi ...
Leggi Tutto
(o lyonizzazione) In genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo. Nei Coccidi durante lo sviluppo embrionale [...] serie di cromosomi di origine paterna, mentre nei canguri è inattivato, nelle cellule femminili, il solo cromosoma X di origine paterna. Nella specie umana è inattivato, durante lo sviluppo cromosomi X attivi nella cellula, in modo che maschi (che ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico della teoria evolutiva darwiniana alla neonata disciplina una serie di violente accuse e 24; G.C. Nesse, G.C. Williams, The dawn of Darwinian medicine, in Q. Rev. Biol., 66 (1991), pp. 1-22; S.C. ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] preembrione, in fase iniziale di sviluppo, di un numero di blastomeri certamente significativo (due su otto, in genere). di oociti. Il problema del congelamento dei preembrioni ha una serie di risvolti, alcuni dei quali molto pratici.
Il destino ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] un adattamento all'economizzazione dell'acqua.
Un'altra serie basilare di reazioni esclusive delle piante è quella relativa che assorbe luce in relazione a questo fenomeno e interviene in diversi processi dell'accrescimento e sviluppo delle piante.
...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , quindi, che durante la filogenesi si siano sviluppate gradualmente molecole con funzioni analoghe anche se con agisce come enzima proteolitico scindendo un'altra frazione della seriein altri frammenti. La durata della forma attiva è molto ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] un elemento limitato della configurazione ambientale.
In una serie di esperienze sul comportamento aggressivo si è e usare un arnese; 9) nella specie umana, in particolare, lo sviluppo dei processi di comunicazione nell'uso del linguaggio articolato ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...