Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] in particolare poetici, o quelli filosofici, religiosi, giuridici, politici), ostacoli difficilmente sormontabili.
Le teorie della t. sviluppate le radici o la base lessicale e fornendo una serie di istruzioni atte a ricostruire le parole nel contesto ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] introduzione di sostanze estranee che possono esercitare effetti catalitici indesiderati).
Reazioni a catena
Serie di successive r. che, in qualche modo innescata, si sviluppa poi con una dipendenza di ciascuna r. dalla precedente. Casi tipici di r ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] sperimentale degli o. vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni un o. è posto in una posizione sovraordinata rispetto a un altro, il quale esercita una serie di poteri (direzione, ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] nord-occidentali africane. Sempre nel Triassico iniziarono una serie di movimenti all’interno del Pangea che determinarono la topo. Anche i Cefalopodi (Ammoniti e Belemniti) si sviluppanoin modo esplosivo, con gruppi e forme a rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] comunemente vermi solitari.
Le t. della famiglia Tenidi sono comprese in 5 generi parassiti da adulti di Uccelli e Mammiferi di cui 4 ventose sporgenti e con rostello ben sviluppato, armato di una doppia serie di uncini, raramente inerme; ventose ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] sulle superfici cellulari, evocando una serie di effetti (stimoli proliferativi, secrezione classe di citochine permette di distinguere 2 distinte popolazioni linfocitarie, coinvolte in due diversi tipi di risposta immunitaria: a) le cellule Th1 ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] sovrabbondanza di elementi cellulari della serie bianca. Piocalicosi Complicanza della cerebrali o sulla superficie degli emisferi; in questo caso equivale a leptomeningite purulenta. Piopneumocisti Suppurazione accompagnata da sviluppo di gas di una ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] in un aspetto, forma e organizzazione nettamente diversi da quelli dei genitori. La forma definitiva è raggiunta attraverso una serie di profondi cambiamenti e stadi larvali successivi che nel loro complesso costituiscono la metamorfosi.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] di farfalle o di altri Insetti, si possono ottenere serie di intersessi (cioè con caratteri intermedi fra l’uno in cui, per un’anastomosi delle circolazioni fetali, sostanze elaborate dalla gonade del feto maschio agiscono inibendo il normale sviluppo ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] metabolici. La patologia delle s. comprende una vasta serie di affezioni morbose, tra le quali, più importanti, sono le aderenze.
In embriologia, membrana esterna dell’uovo degli Amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...