Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] che il bordo libero dei villi coriali presenta una serie di microvilli capaci di inglobare con i loro movimenti per lo sviluppo della placenta è che i tessuti che la costituiscono (che non sono sempre gli stessi) siano localizzati in superficie e che ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] evento verificatosi relativamente tardi a seguito dello sviluppo della fotosintesi.
Nonostante il cambiamento nella muscolare, si forma grazie a una serie di reazioni che avvengono solo in presenza di ossigeno (fosforilazione ossidativa). Durante ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] poco del meccanismo alla base dell'esecuzione del programma di sviluppo nei diversi organismi. Per riuscire a risolvere questo problema altri tipi cellulari comunicano tra loro in modi diversi, creando un'ampia serie di interazioni tra le singole ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Stefania Azzolini
Sviluppo dell’embrione a partire dall’uovo fecondato o attivato; consiste nell’ordinata sequenza di fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che [...] , i seguenti diversi stadi. Il primo è la segmentazione, ossia una serie di rapide divisioni mitotiche nelle quali il volume del citoplasma si divide in cellule più piccole, chiamate blastomeri, che formano generalmente una sfera definita blastula ...
Leggi Tutto
Chinasi ciclina-dipendente (Cdk)
Stefania Azzolini
Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi [...] serie ordinata di eventi, che costituiscono il ciclo cellulare, la cui regolazione è fondamentale per il normale sviluppo sono state chiamate Cdk 1, 2, 4 e 6, secondo l’ordine in cui sono state scoperte. I complessi Cdk4-ciclina D e Cdk6-ciclina D ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di polvere pirica.
Nella seconda metà del 19° sec. ulteriori sviluppi si dovettero a E.F. Pflüger, che nel 1859 osservò gli piano più costruttivo, nel 1824 M. Flourens, in seguito a una serie organica di esperimenti di ablazione e di lesione, ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] contabile in cui vengono indicati gli elementi attivi e passivi, in forma di previsione (o di risultato), di una serie di di leggi finanziarie regionali, in connessione con le esigenze derivanti dal progressivo sviluppo della fiscalità regionale e ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] oppure aggiungendo acqua ossigenata.
I sistemi di bioventilazione consistono in una serie di pozzi per l’estrazione o l’immissione di un’associazione stabile di microorganismi indigeni si sviluppi e degradi biologicamente le sostanze contaminanti. La ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] e per i reati punibili con pena detentiva fino a 10 anni nel massimo, e in composizione collegiale per i reati per i quali è prevista una pena superiore ai 10 anni e per una serie di fattispecie indicate nell’art. 33 bis c.p.p. La c. per territorio ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ° sec. ha inizio il maggiore sviluppo del musivum parietale.
Età paleocristiana e medievale.- In età cristiana, il m. divenne ortodosso), per il grande m. giustinianeo del Sinai e per una serie di m. a Salonicco (Hòsios David, S. Giorgio, S. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...