Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] in qualche altro luogo del nostro sistema solare. La missione Viking per Marte, negli anni Settanta, trasportava una serie di se essa non potrebbe simultaneamente essersi sviluppata, in condizioni climatiche simili, nell'ambiente primordiale ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] gli aspetti più propri dello sviluppo embrionale all'origine della struttura e della forma. Le molecole regolatrici di questa serie di eventi possono essere chiamate fattori determinanti morfogenetici, o morfògeni in senso lato.
Intuitivamente, un ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] alle unità contigue.
Klug e Caspar hanno sviluppato la loro teoria in modo da poterla applicare anche a questi virus D ed L premesse al nome della sostanza in questione) in base a una complicata serie di regole che tengono conto dei numeri atomici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura bocca con di polimeri lineari dinamici e orientati e di una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] reti di margini e di influenzare o indirizzare lo sviluppo urbano. In particolare può affrontare le problematiche di molti sistemi ambientali e per attuarla è necessario disporre di una serie di strumenti, anche molto sofisticati, che consentano di ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura bocca con di polimeri lineari dinamici e orientati e di una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] tempo nelle serie fossili dei mammiferi ungulati (fig. 2).
3) Comparando organi che ricorrono serialmente in uno stesso individuo di un fiore e vi depongono un uovo. In questo punto dello stelo si sviluppa una galla, come conseguenza della puntura e ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] questo tipo di sistemi hanno messo in discussione la tendenza in atto in tutti i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la 'agrosistema stesso e l'esterno. In questo modo è possibile ottenere una serie di IPA (indicatori di dipendenza ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] opposto. Sembra dunque logico ritenere che lo sviluppo delle risposte facoltative in entrambe le direzioni si possa estendere a tempi sembrerebbe non essere valido per una serie di ragioni, tra cui il fatto che in alcune specie le femmine non hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] cellulari si basano sulla possibilità di curare una serie di patologie ricorrendo a modificazioni su misura di cellule Galileo la ricerca sulla clonazione è proseguita e si è sviluppatain altre specie inclusa quella equina. Nel 2003 il gruppo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...