Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] sempre nello stesso anno, H. O. Albrecht effettuò una serie di ricerche sull'emissione di luce da parte di una di questa tecnica aprendo anche lo sviluppo della metodica chiamata chemiluminescenza.
Bibl.: Methods in enzymology, lvii, a cura di M ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] accrescimento in tutti gli organismi è massima nei più precoci periodi dello sviluppo, per decrescere a poco a poco in modo massa si è arrestato) e in quello senile, risulta che tali trasformazioni costituiscono una serie continua, senza limiti tra i ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] il genotipo per quello STR) sarebbe informativa per l'intera serie dei suoi alleli. Però proprio la causa di un così epoca, che si sarebbe sviluppata questa scienza.
In riferimento al perfezionamento della classificazione in razze della nostra specie ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] recente a partire dalle idee sviluppatein ambito scientifico e tecnologico. L'impiego dei metodi in questione per lo studio di funziona come modello esemplare, esplicativo per tutta la serie di eventi assimilabili a quello studiato.
bibliografia
M. ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] del cariotipo fetale ha il suo fondamento razionale in una serie di cognizioni: l'elevata frequenza di sbilanciamenti la più rapida evoluzione e che, in prospettiva, sembrano in grado di sviluppare protocolli adeguati allo studio della maggior parte ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppatoin maniera da [...] linfociti Th, i quali producono a loro volta una serie di fattori solubili (citochine). Le citochine sono mediatori di evidenziare una singola causa e sviluppare terapie adeguate, ed è inoltre auspicabile che in futuro, grazie anche alla decifrazione ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] linfociti T nella loro forma nativa, ma subiscono una serie di modificazioni prima di poter esercitare la loro azione sulle trovata in un'ipotesi formulata da J. Kappler e P. Marrack, secondo la quale i s. endogeni si sarebbero sviluppati nel sistema ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] importanti enzimi attuali che possono catalizzare una serie di reazioni chimiche diverse come, per es in un numero sempre minore di tipi cellulari diversi i quali hanno dato origine al progenitore di ciascuno dei tre domini cellulari. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] .R. Wallace e, in maniera molto più incisiva, da Ch. Darwin, ma si erano sviluppate robuste cinture protettive che aumentavano A sostegno della loro ipotesi, i due autori hanno portato una serie di dati, tra i quali maggiore peso ha la provata ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e assai animato (Sacchi 1985). Ma in quegli anni si ebbe soprattutto uno sviluppo intenso e diffuso di ricerche biologiche ed popolazioni e comunità sia sul campo che in laboratorio; la costituzione di serie storiche di dati per una valutazione della ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...