Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] raggi X ed esponendola opportunamente. Sviluppata la pellicola si osservano una serie di bande, ciascuna delle quali 3-2; le tre grandezze sono dette di sequenze zero se risultano in fase tra loro.
Un dispositivo che opera una sequenza si dice ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] o profilattica per impedire lo sviluppo di parassiti. Un ramo della genica ha aperto la strada a una serie di ulteriori esperimenti che tentano di utilizzare due filamenti di DNA, si definisce di senso in quanto contiene una sequenza di codoni che sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] si distinguono in: c. ambosessuali, egualmente sviluppati nei due sessi, c. eusessuali, diversamente sviluppati nei due sessi Editoria
Nelle arti grafiche, i c. sono costituiti dalle serie dei segni dello stesso stile portate dalle forme da stampa ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] è un calcolatore biologico il cui straordinario sviluppo filogenetico è dovuto al grande valore selettivo della di neuroni’, che ha poi esemplificato negli automi della serie Darwin. In questi automi, l’organizzazione del sistema è limitata all ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] estensione dello schema teoricamente all’infinito, in rispondenza allo sviluppo e alla specializzazione delle scienze; le Sottotribù (-ine); Genere; Sottogenere; Sezione; Sottosezione; Serie; Specie; Sottospecie; Varietà; Sottovarietà; Forma; Linea; ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] una sfera terminale contenente una tara, che è immerso in un cilindro contenente l’urina.
La reazione negli onnivori Per esame dell’u. si intende una serie di analisi che mirano a rilevarne i ambiente adatto al loro sviluppo. Intossicazione urinosa (o ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] (programma congiunto Shuttle-MIR, che prevedeva una serie di ormeggi delle n. alla stazione orbitale luogo seguendo un sentiero MLS, in volo planato, senza motori, grazie all’impiego di ipersostentatori.
Lo sviluppo dell’orbiter fu avviato nel 1972 ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] ricezione di un segnale ferormonico determina l’inizio di una serie di eventi, che permettono l’attuarsi dell’unione, controllano molti aspetti dello sviluppo degli organismi più complessi.
Sia nella fase aploide sia in quella diploide il processo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] miglioramenti; e pubblicò i risultati ottenuti in riviste italiane. Una serie importante di articoli, apparsi tra il Cajal. Questi, sviluppando il metodo di osservazione microscopica di G. (conosciuto con un certo ritardo in ambito internazionale), ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] branchiale (faringe), aperta lateralmente in tanti stigmi ciliati, disposti in più serie, le fessure branchiali. Nelle dotti genitali, quando sono presenti, sboccano in vicinanza dell’ano. Lo sviluppo è accompagnato nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...