Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] neurone è formato da un corpo, il pirenoforo, e da una serie di prolungamenti, i dendriti e il cilindrasse (detto anche assone o a salti (teoria saltatoria): i potenziali d’azione si sviluppanoin tutta la loro ampiezza solo a livello dei nodi di ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] le due lamiere, sono percorsi da impulsi di corrente, generando in questo modo una serie di punti di saldatura. La s. per resistenza ad alta due parti da collegare. L’onda d’urto sviluppata dall’esplosione comprime le due parti con una pressione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di prodotti di largo uso e nello sviluppo di moderne tecnologie industriali. Inoltre, la scienza , nella quale gli organismi si muovono attraversando una serie successiva di siti per fermarsi in uno senza possibilità di ritorno. Le specie vegetali ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] da carenza, su cui si venne accumulando un’imponente serie di lavori, volti a identificare gli indispensabili fattori accessori ribadito l’impegno ad aiutare i paesi in via di sviluppo, o in transizione, incrementare gli investimenti nell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] 4,5).
L’aumento dell’acidità atmosferica è in relazione con lo sviluppo dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia della luce solare, può trasformarsi, attraverso una serie di reazioni, in ione solfato. Anche gli ossidi di azoto ( ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] alcali, di molte sostanze organiche, forma una larga serie di leghe, soprattutto con alluminio, zinco, manganese, e la ferrolega è fatta avvenire in presenza di allumina: si ottiene in tal modo, oltre allo sviluppo di vapori di m., anche la ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] pressoché costanti in tutta la serie dei Vertebrati. Esse si originano in vari centri di ossificazione, in numero sempre Rathke). Sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’adolescenza e la cui sintomatologia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] t→∞). La condizione di c. si distingue dallo sviluppo esplosivo e da altre dinamiche (oscillazioni regolari o . a un limite è d’importanza fondamentale in tutta l’analisi. C. di una serie numerica Si dice che una serie
∑∞r=1ar è convergente e che S è ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] limitrofa zona industriale. Infatti, già dagli anni 1950 P. aveva sviluppato, accanto alle funzioni terziarie della pubblica amministrazione, le proprie capacità produttive in campo industriale, ma è stato soprattutto dopo l’apertura all’Occidente ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] serie di mutazioni che comportano come risultato finale l’invasione dei tessuti circostanti e la metastatizzazione a distanza. In dal 2001, anche alle scimmie. Un campo in grande sviluppo è specialmente quello che riguarda gli animali da allevamento ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...