Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] inizi del 18° si sviluppò un approccio alla problematica chimica diverso, per molti aspetti in antitesi, da quello principale più interno: si ha così la comparsa di una nuova serie di 14 elementi, chiamati terre rare (o lantanidi), che va ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] disfunzioni gestionali, sviluppando al contempo ’organo m (organo di manovra) che determina il valore di U, in modo che sia costantemente E=0, cioè U=I. I c. di tale organo è quindi costituito da una serie di impulsi di ampiezza variabile (fig. 3), ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] dove incontreranno l’antigene e si differenzieranno in plasmacellule.
Le cellule T invece si sviluppano nel timo, dove acquisiscono un recettore specifico (T Cell Receptor, TCR) e una serie di molecole di superficie (cluster of differentiation ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] logico, tre serie di discipline: teoriche, storiche e tecniche, distinguendo le prime in matematiche, fisiche, (The calculus of chemical operations, 1876) a sviluppare una teoria chimica assiomatizzata, in grado di rendere conto di tutti i fatti ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] interno lordo di un paese non cresce in modo uniforme, ma si sviluppa attraverso fluttuazioni. Con la produzione fluttuano le tanto la presenza di un vero e proprio ciclo nelle serie storiche dei dati economici, quanto la simultaneità e la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] sia quantitativo sia descrittivo. Nel primo caso può essere calcolata una serie di indici: a) fittezza del r. idrografico, o densità è quasi sempre ereditato da una precedente morfologia, sviluppatain un clima differente.
Matematica
Si chiama r. un ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] 1/f(x)=[f(x)]–1). Una f. ammette la f. inversa in un intervallo in cui sia sempre crescente (➔ monotono) o sempre decrescente: l’inversa di y serie di funzioni di classe < n, non essendo esse stesse di classe <n.
Il ramo più sviluppato della ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] della possibilità di un sistema di far fronte in modo efficace a una serie di attività programmate, sulla base delle risorse di necessarie alla sopravvivenza e allo sviluppo dell’organizzazione. C. di memoria In un elaboratore elettronico, la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] alchemico il quale, tuttavia, ha lasciato in eredità alla chimica una notevole serie di pittogrammi, abbreviazioni e monogrammi.
Chimici del negli usi liturgici, soprattutto in contesto battesimale. Con lo sviluppo della teologia e l’insorgere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a 39 nel 2009; crescita alla quale ha concorso in misura determinante l’altissima natalità (solo nei primi la linea Mombasa-Nairobi. Le strade si sviluppano per circa 64.000 km, di cui dall’Assemblea nazionale una serie di modifiche costituzionali, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...