La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] molecolari, tra cui Brenner, presero questa analogia molto sul serio e passarono mesi a imparare la programmazione dei computer, alla , ogni prodotto genico può prendere parte allo sviluppoin differenti momenti e stadi. Gli obiettivi dei biologi ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] da una serie di valori medi di alcuni parametri caratterizzanti le popolazioni, espressi in unità di misura loro grande superficie corporea, derivante soprattutto dallo sviluppoin lunghezza degli arti, accompagnato da dimensioni trasversali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] che era necessario seguire l'esempio di Edmund Hartnack nello sviluppare obiettivi a immersione. Fallì nel suo tentativo di costruirli, Naturalmente il procedimento non offriva di per sé sezioni inserie: a mano a mano che venivano tagliate, potevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] degli animali.
Contro le tesi di Oken, Meckel e Tiedemann sulle analogie tra la serie animale ascendente e lo sviluppo embrionale dell'uomo, interpretate in modi diversi, si sollevò una forte opposizione. Il medico Carl Gustav Carus (1789-1869 ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] grandezze che controllano funzioni vitali. Tra le prospettive di sviluppoin questo ambito si possono segnalare l'analisi continua dei (cioè descritti da più segnali, o da più serie di parametri derivati da segnali), la presentazione diretta può ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] i sistemi hanno subito numerosi cambiamenti, attraverso una serie di tentativi e aggiustamenti, così da acquisire caratteri come la presenza di una visiera sopraorbitaria e lo scarso sviluppoin altezza della volta.
A partire dall'Africa, intorno a ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] gli organi di sostegno e di movimento e l'encefalo sviluppa gli emisferi cerebrali (v. Dal concepimento alla nascita). poi direttamente in un'arteria. I dispositivi inserie (palloncino intraortico) realizzano una pompa posta inserie al cuore: ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] suddetti rifiuti di origine biologica, in tempi recenti si è andata aggiungendo una serie di altri rifiuti sia domestici di dilavamento di terreni agricoli, è lo sviluppo eccessivo di flora acquatica e in particolare di alghe: ciò modifica i caratteri ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] serie di eventi molecolari che regolano e consentono il verificarsi del fenomeno macroscopico. Da questa premessa si sono sviluppati è venuto dallo sviluppo di tecniche elettroforetiche, quali il blotting e l’elettroforesi in campo elettrico alternato ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di molecole di RNA che svolgono ruoli distinti in cooperazione fra loro. L’RNAr si combina con una serie di p. formando i ribosomi, i cui si basa la proteomica è sicuramente meno sviluppato rispetto alle complesse e molteplici tecniche disponibili ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...