CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. Su C. non esiste una monografia. Notizie complessive in L. A Muratori 1906, p. 149; D. Fava, La biblioteca estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 167. Infine: V. Santi, Il ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] il C. riprese e sviluppò alcuni temi di fondo appena sfiorati nel lavoro precedente. In netto contrasto con l'abate ma soprattutto le circostanze del tempo. Si spiega così la serie di risposte, uscite in quegli anni, anche ad opera di alcuni suoi ex ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Inama, di essere un professore "socialista", incanaglitosi nelle serate trascorse in bettola con gli operai da convertire, fu escluso, il insufficiente sviluppo delle forze produttive, e negando perciò che al tramonto della schiavitù avesse in alcuna ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] degli anni Sessanta la cantante sviluppò un’attività ad ampio raggio e allargò in modo considerevole il proprio pittore Eugenio Carmi, che realizzò una serie di stampe, posizionate in scena dalla cantante durante l’esecuzione concertistica ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ’8 febbraio 1952 su Linee di sviluppo dell’economia industriale e, il 22 era stato preceduto da una serie di avvertimenti di cui . Arfè, Dialogo sul socialismo: tra militanza politica e ricerca storica, in Il Ponte, LX (2004), 9, pp. 92-116; Storie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] interessante, della determinazione astrologica dello sviluppo della civiltà, una sorta di filosofia in cui, in forma di epistola, si espone la scienza astrologica, ridotta in cento aforismi. Sull'autenticità di quest'opera si possono avanzare serie ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] immobiliari anche dei minorenni a sostegno di un'economia in forte sviluppo - sia sulle fasi della sua elaborazione. L'imperatore giustinianea, che egli armonizza in una serie di proposizioni esplicative, suddivise in una trentina di paragrafi. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] sviluppo delle sue forze può nuocere alla libertà di svilupparsi , soprattutto La Farina, ad una serie di manifestazioni da parte di quanti una corrispondenza tra il m.se Fardella di Torrearsa e F. C., in Arch. stor. sicil., VII (1955), pp. 287-367; A. ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] soprattutto nel settore della nascente scienza batteriologica e in quello dell'istologia patologica - disciplina allora in rigoglioso sviluppo -, di ritorno a Roma avviò una serie di ricerche anatomopatologiche che lo imposero presto all'attenzione ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] i suoi studi. Tuttavia, in una città come Napoli che molto diede allo sviluppo delle scienze pediatriche grazie alla di dare avvio, per la prima volta nel Mezzogiorno, a una serie di corsi sull’igiene scolastica e sull’igiene della prima infanzia. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...