CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] e non prese inseria considerazione la possibilità di un accordo. Tuttavia, il fatto che il clero siciliano in molti casi non osservasse le censure ecclesiastiche era di grave ostacolo all'azione pontificia nel Regno. C. IV stesso sviluppò un'intensa ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] potenziale di lotta che egli era riuscito a svilupparein pochi mesi tra i lavoratori gasisti, riorganizzandone la Affari gener. e riservati, cat. A5G, bb. 103, 105, 107, 111; Ibid., serie G1 (Associazioni), bb. 45, 50, 110, 111; Ibid., 1912, b. 22; ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] .
Nel corso del 1948 stabilì una serie di rapporti che concorsero negli anni successivi in stretto rapporto con questioni di tipo esistenziale e antropologico.
Nel volume L’uomo planetario (Brescia 1985) caratterizzò egli stesso questo sviluppo ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] accurate osservazioni sono, però, inserite in un quadro interpretativo dello sviluppo dell'embrione di tipo preformistico, con i tradizionalisti, cui si aggiunsero l'autobiografia e una serie di scritti anatomici. Più tardi furono date alle stampe ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] del mondo e della professione di scrittore.
In mezzo a una serie di descrizioni graziose e frivole, di riflessioni legalità che è quello dei suoi avversari, egli sviluppa la sua argomentazione in nome dell'interesse generale che esige una costituzione ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] col marchigiano ser Nuzio da Tolentino (conservataci dal Vat. Rossiano 1007): cinque epistole in distici nel genere Martellotti ha osservato che nell'egloga al Mussato lo sviluppo del dialogo e di certi elementi mimici dimostra una maturazione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] medica. Qui il D. pubblicò una vasta serie di indagini statistico-epidemiologiche e i risultati delle Kristeller (La scuola di Salerno, il suo sviluppo e il suo contributo alla storia della scienza, in Rassegna storica salernitana, XVI [1955], App. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Italia centrale. Fu in questi anni che il F., scontratosi personalmente e duramente con il regime, sviluppò la sua coscienza liberale così a dispiegarsi sempre più chiaramente. Una fitta serie di pubblicazioni andò allora succedendosi. Tra esse, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] gruppo portavano avanti a Trieste e dal movimento che si sviluppavain Italia e non solo.
Ongaro perseguì sempre e difese questo ». Alcuni di questi «intellettuali di serie C» cominciarono a «mettere in discussione il proprio ruolo e l’ideologia ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] King's Theatre di Haymarket come "compositore serio dell'opera italiana".
Nei due anni trascorsi in Inghilterra il G. divenne un beniamino uno sviluppo tristrofico. Nelle sonate si possono individuare caratteristiche formali e stilistiche in cui ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...