BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di musica", per cui la visione non deve seguire lo sviluppo musicale, ma "sintetizzare mediante forme, luci, colori, lo stato Migliori e le due ballerine. Il successo della serata, pertanto, spettò in gran parte agli allestimenti del B. che mise ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 1822 iniziò la collaborazione alle Memorie di religione con una serie di Osservazioni sopr'alcune varie lezioni della Gerusalemme Liberata (s del lavoro numismatico del C. in quanto in essa egli tenta di sviluppare un proprio criterio di analisi, ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] essere offerti in questa sede: Bologna, Archivio musicale della basilica di S. Petronio, serie di corali in folio contraddistinti con melodramma. Persino a S. Petronio - dove lo sviluppo da lui impresso alla cappella musicale fu evidentemente ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] o meno trasformare in insurrezione l'ampio e unitario movimento che si andava sviluppando? Indubbiamente la pulsione -1928 (scarsamente utili, invece, i fondi finora accessibili della serie Presidenza del Consiglio dei ministri 1944-1947) e il Fondo ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] non trasformatosi e conservatosi in un libro, in un rito o in un culto fedelmente dal Rostagni, dié inizio nel 1923 alla nuova serie della Rivista di filologia, il F. ne Italiana una fase organica di sviluppo, di ancor più largo prestigio ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] insufficienza, ma più in generale affermando che l'organico del naviglio non poteva essere prestabilito, dovendo esso soddisfare a una serie di dati variabili, come la politica estera, lo sviluppo del commercio, lo sviluppo marittimo di altre nazioni ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fondamentale nei successivi sviluppi degli studi sulle particelle elementari.
La ricostruzione della fisica in Italia
Dopo la liberazione tra il 1961 e il 1968 collaborò a una serie di esperimenti per l’identificazione dei monopoli magnetici; negli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] con la Francia in Europa, da cui potesse prendere le mosse un nuovo cielo di sviluppo nazionale, in specie coloniale, accanto un ultimatum al governo greco con una serie di umilianti richieste, e in mancanza di una piena immediata soddisfazione inviò ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sangallesca che lo stesso C. e G. Della Porta svilupperannoin progetti più complessi. È incerta l'attribuzione della casa pia (forse 1595: Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, serie 1, cod. 233) è conservato il disegno della "Villa ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] agganciata all'edificio con ballatoi, trasformati in passerelle libere, venne sviluppata anche nel contemporaneo progetto per due regolatore dell'Habana del Este a Cuba apre la serie degli incarichi all'estero.
La complessa vicenda della progettazione ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...