PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] dalle autorità governative a tutto il settore: oltre allo sviluppo dell’ateneo di Pavia, si provvide anche a incrementare 1963; R. Negri, Il P. e una serata dei Trasformati: il “Discorso sopra le caricature”, in Lettere italiane, XVII (1965), pp. 191- ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Questo ciclo di rilievi in bronzo costituisce un esempio notevole di un genere che si è sviluppatoin seno al barocco a cura di A Matteoli, Roma 1975, pp. 373-390; Serie degli uomini più illustri nella pittura, scultura, e architettura. XII, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] e di importanti interessi finanziari e commerciali francesi, attuò una serie di tentativi per sfuggire allo stato di incertezza che le di Livorno la Società per lo sviluppo dei superfosfati e prodotti chimici in Italia. Il disegno di integrazione ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] una serie di rifiuti da lui opposti nel corso del 1942 ad assumere altre, cariche, e, soprattutto, in un momento in cui Bari 1974, pp. 319-320; C. Chinello, Storia di uno sviluppo capitalistico. Porto Marghera e Venezia. 1951-1973, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 1565 dal C. "sculptore et architecto" (Hiesinger).
Alla serie dei monumenti funerari e commemorativi dell'artista sono da aggiungere dovuta a Girolamo Grapiglia, segna lo sviluppo estremo sia in senso plastico sia coloristico della tipologia della ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] della Curia romana. Anche in questo caso, una commissione elaborò una serie di proposte per ridurre il in Germania, ma cercava di impedirne lo sviluppo dove ancora non esistevano, come in Italia. Ma non poteva ammettere che dei laici, emancipandosi in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] riprodotto in Solerti, 1903), musicato da P. Quagliati; composizioni poetiche in versi, tra cui una serie di"sonetti in lode con G. B. Doni, di importanza decisiva per il futuro sviluppo dell'attività musicale del D., che da questo momento si ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] sarà poi sviluppatoin un volumetto autonomo (Ifondamenti della storia linguistica, Firenze 1951).
La fine del decennio in questione scuola. Parimenti tra militanza accademica e scolastica è la serie di saggi raccolti poi come Dizionari di ieri e di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] sempre più nelle proprie ricerche, il Fabbroni fu incaricato di una serie crescente di compiti pratici a favore del Museo. Nel luglio del 1778 ad un amico sopra il sistema degli sviluppi (Firenze 1792), in cui assunse ma posizione assai critica nei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] 1935 della Cultura e della Riforma sociale e con una lunga serie di arresti, carcerazioni (anche dell’editore), condanne al confino ' di Einaudi non soltanto si sviluppavain una produzione articolata e in alcune iniziative specifiche con finalità ' ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...