FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] compiuta Unità d'Italia, premessa di un più equilibrato sviluppo civile.
Nell'autunno del 1862 tornò a Napoli, e il 1904 il F. pubblicò - in edizioni private di poche centinaia di esemplari - una serie di monografie sulla Valle di Vitalba.
Delle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] in crisi le istituzioni rappresentative appoggiandosi alle manifestazioni di piazza, il granduca prima abbandonò Firenze, poi fra il 7 e l'8 febbr. 1849 fuggì verso Gaeta. Lo sviluppo modi, in verità a lui meno congeniali, della poesia seria e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] fin nei dettagli, suggerendo palesemente una serie di scelte che la incanalarono molto cardinalizio e nello sviluppo dell'assolutismo nello Torino il 31 luglio (lettera del B. a Rusticucci in tale data; copia in Bibl. d. Acc. d. Lincei, Corsin. 505 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] i viaggi valtellinesi del F. sviluppati almeno su un arco ventennale, venne decorata con una serie di affreschi relativi alla Vitadella 1956; A. M. Brizio, Tre dipinti di G. F., in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida, New York ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] nuova Lega antiprotezionista e del movimento liberista che si sviluppò, trovando spazio soprattutto negli ambienti democratici, tra la che uscì nel dicembre, diretta da entrambi.
In questa serie del periodico, oltre alle polemiche consuete contro ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di una sintesi del lavoro fisico-matematico svolto in circa tredici anni. La Theoria è divisa in tre parti, dedicate all'esposizione della "legge unitaria", allo sviluppo analitico di una serie di teoremi meccanici, all'applicazione della "legge" ai ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] mai giustizia.
L’uccisione del padre fu la prima di una serie di lutti che si abbatté sulla famiglia negli ultimi anni di collegio , e non meramente tematico, che si viene sviluppandoin modi sempre più sottili nella produzione pascoliana di fine ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Venezia Antonello da Messina, tanto importante per il successivo sviluppo della cultura figurativa veneziana.
Si è discusso a lungo Londra e quella del Museo di Rimini: una serie di opere in cui sembra emergere un particolare momento lirico, di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , Palermo 1998. Per la tesi di laurea in traduzione italiana: Fonetica e sviluppo fonico del dialetto di Girgenti, con introd. decadentismo, Roma 2007; P. Marzano, Quando il nome è «cosa seria». L’onomastica nelle novelle di L. P. Con un regesto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la musica, trasmessole dal padre, appassionato musicofilo, fu sviluppatoin maniera originale da I. nei primi anni mantovani, quando . I. rifiutò di separarsi dal figlio e, dopo una serie di accuse tra i due coniugi, fermi ognuno sulle proprie ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...