BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Italiana. Nel 1938 aveva iniziato la pubblicazione della serie dei "Quaderni per lo studio dell'archeologia" contingenze, del suo sviluppo. In un articolo rimasto incompiuto e pubblicato postumo (Il cratere di Derveni, in Dialoghi di archeologia, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] esposta nelle Forme primitive il C. sviluppòin vari studi successivi quella relativa ai saggio L'origine del baratto. A proposito di un nuovo studio del C., in Giorn. degli economisti, serie padovana, XXX [1899], maggio, pp. 433-66; giugno, pp. 521- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] di Mirella Ferrari documenta (in Un maestro della letteratura, 2008, pp. 32-39), da una ricca serie di recensioni e annunci della storia letteraria verificata nei punti nodali del suo sviluppo. In re e da tempo si era raccontata la letteratura ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...]
Alla base del disegno delle lampade (sia di quelle sviluppate per Artemide, sia di quelle disegnate a partire dagli anni interesse specifico (di matrice razionalista) per la produzione inserie. Ne è derivata un’interpretazione del ruolo del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942.
Lo sviluppo della vicenda segnò il progressivo deterioramento dei rapporti di casette per minatori da costruire in Sardegna; Mostra internazionale della produzione inserie alla VII Triennale (con Irenio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] i medesimi strumenti analitici i fenomeni ciclici e lo sviluppoin senso proprio, e d'altra parte allontanava di fatto il fascismo aveva per lo più legittimato, presentando agli studiosi italiani una serie di lavori che - da K. Menger a P. Sraffa e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] completamente una curva della quale si conosca soltanto una serie discreta di punti» (pp. 686-87), ma pp. 594-602.
La scuola media e la sua attuale crisi di sviluppo, in Atti del II Congresso della Mathesis, società italiana di matematica, Padova ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] scienze matematiche, comprese la geometria e la meccanica, che venivano esposte mediante sviluppiinserie delle funzioni. Fu un progetto che venne in seguito contestato da diversi matematici, in primo luogo da Auguste-Louis Cauchy, ma che fu anche ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] design
Da quel momento, l’attività di designer si sviluppòin tre direzioni: la progettazione di interni di abitazioni private di un multiplo seriale. L’attenzione per la produzione inserie è sempre accompagnata, nei progetti di Colombo, da una ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] più piani, con sviluppo lineare. Negli edifici lamellari multipiano la ricerca tipologica, memore di analoghe soluzioni lecorbusieriane, condusse alla realizzazione di corpi di fabbrica con appartamenti duplex, in tre serie sovrapposte, disimpegnate ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...