Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , gli Uccelli o i Mammiferi i testicoli possono benissimo svilupparsi, in individui che sono geneticamente femmine, se si fa uso di considerato come un'intricata serie di fenomeni che devono necessariamente progredire in una determinata sequenza, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] e l'organizzazione esterna della società si sviluppanoin forma autonoma. Da questo punto di concept of culture and some cultural fallacies, in ‟American anthropologist" (nuova serie), 1944, XLVI, pp. 30-44 (tr. it. in: Il concetto di cultura, a cura ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di un sistema a lampade ad arco inserie alimentate con generatori a corrente d'intensità costante sviluppoin Lombardia (1748-1914), in Il paese di Lombardia, Milano 1978, pp. 478-503 passim; Id., Tecnica e sviluppo industr. in E. Stamm, in ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] in capitale dello Stato regionale; in parallelo il sistema della corte principesca subì un sensibile sviluppoin cart. 1625). L'imbarazzo della corte milanese era evidente.
In seguito a una serie di gravi accessi di febbri che lo avevano colpito tra l ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] considerazioni numerologiche (con l'insistenza su tutta una serie di corrispondenze quaternarie, o l'enfasi sul particolare emblema del papa Della Rovere), che troveranno più ampio sviluppoin opere successive. La dotta orazione ha suscitato l' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] una traduzione francese dell'Elogio del Gorani, si sviluppòin Francia, negli anni 1786-87,una polemica, nella critico sugli autori contenuti nel presente volume,in Biblioteca dell'Economista, Prima serie, Trattati complessivi,III, Trattati italiani ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Bruno Mussolini inserie B e in due campionati di serie A, e fu anche in nazionale. Per l’entrata in guerra in Tolgo il disturbo (1991) di Risi, un anziano reduce da una clinica psichiatrica e compreso solo dalla nipote bambina.
Gassman sviluppò ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] intensivo trascorsi fra Rezzato e Milano, con una serie di letture (filosofia, teologia, storia del cristianesimo, il problema dei rapporti fra religione e scienza, tema sviluppatoin uno scritto successivo, Per il progresso degli studi scientifici ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dall'Anfitrione. A partire dal 1491 le commedie vennero addirittura rappresentate inserie: di tre nel 1491 e 1499, quattro nel 1500 e 1503 nuovo sistema bastionato di difesa urbana. I maggiori sviluppi dell'Addizione finché visse E. furono i seguenti ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] stesso aderiva. Il modello che lo J. sviluppòin questi anni era formalmente molto flessibile e marcatamente Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 239-265; E. Weimer, Opera seria and the evolution of the classical style, 1755-72, Ann Arbor, MI, 1984 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...