Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . - Con la fondazione dello stato unitario lo sviluppo dei traffici marittimi nella nuova capitale e l'accresciuta riferentisi a tipi di divinità, che si offrivano in dono; soprattutto Afrodite. Una serie importante riguarda un tipo di dea vestita di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , la Firuzābād dei Sassanidi e Bagdad mostrano una serie di accampamenti e città rotonde, con due strade principali ecc.: le tabernae o ἐργαστήρια. Sulla base delle botteghe si sviluppavain Roma un'architettura speciale delle case d'affitto, dovuta - ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del 1172-1189 (due capitelli del chiostrino della Fontana in relazione con la serie dei m. di S. Zeno Maggiore a Verona; Sheppard .Per quanto riguarda la penisola iberica, il tema ebbe ampio sviluppo nei regni di Castiglia e di León e nella Corona di ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] organismi chemioautotrofi, per esempio batteri, in grado di ricavare l'energia da sostanze inorganiche senza l'aiuto della luce; essi sono importanti nel preparare il substrato per lo sviluppo di diverse serie di successioni biologiche. Gli organismi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] che hanno aperto la strada ad alcuni dei più rigorosi sviluppiin materia. Il pensiero sul restauro si è di recente imperfezioni cantieristiche e delle eccezioni edilizie. Dopo una lunga serie di interventi sui monumenti classici, operati già a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] giustifica il peso che la cattedrale esercita sugli sviluppi urbani, quale elemento chiave della nuova gerarchia fabbriche della cattedrale di Torino dall’età paleocristiana all’alto medioevo, in StMediev, ser. III, 11 (1970), pp. 617-58.
A. Sonje, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Turner, 1960).A partire dal sec. 8° una nuova serie di c. penetrò in Occidente con il commercio di stoffe seriche di produzione orientale, , va ricordata l'importanza che per lo sviluppo concettuale e iconografico del combattente cristiano ebbero i ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] umano che si deve il trionfale sviluppo della s. ellenica. In realtà le immagini arcaiche si presentano de sculpteurs grecs, Parigi 1953 ss.
Mo. = L. Moretti, Olympionikai, in Mem. Acc. Lincei, ser. viii, vol. viii, 1957, pp. 57-198.
R. = C. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nelle singole pòleis. La cronografia ebbe sviluppo nell'età ellenistica, specialmente con Eratostene di di Olimpia in L. Moretti, Olympionikai, in Mem. Acc. Lincei, ser. VIII, vol. VIII, 1957, pp. 55-198; per l'èra seleucidica, F. M. Abel, in Rev. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] barbari; anche l'Augusto di Prima Porta appartiene alla serie. In modo diverso invece deve essere intesa la mano alzata di A partire dallo sviluppo delle stile vascolare a figure nere gli uomini sogliono levare un braccio o ambedue in avanti, un gesto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...