L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] infine probabilmente il momento di massimo sviluppo demografico della città, che raggiunse in questo periodo il numero di circa l’ulteriore danno provocato dall’assedio richiese una serie di misure per renderla nuovamente una capitale vivibile per ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] gli anni Cinquanta sono stati di grande sviluppo della ricerca in generale, anche perché la ricostruzione delle miniature, l'autore individua e specifica una serie di rapporti con opere bizantine, che in qualche modo diventano fonti per le opere ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] centrale. Legato a tale fenomeno è lo sviluppo urbano considerevole raggiunto in questo periodo dalle città e villaggi del tratteggiata con vivacità da Leonzio attraverso il racconto di una serie di episodi che si riferiscono sia ai problemi posti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in un telo (m 6,800,85), è di lino molto sottile, così come la sopravveste ricamata. Con il lino venivano anche prodotti t. di grande qualità, come per es. la serie artistici.
Nelle terre calde e aride in cui si sviluppò la civiltà islamica i t. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] suo secondo fondatore in Mohammed Ali, il capostipite della dinastia che regnò in Egitto fino al 1952. Con sviluppo rapidissimo essa è monumenti di età ellenistica sono da ricordare la bella serie di capitelli ionici di calcare di finissima fattura, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] a contrabbandare in Europa le uova dei bachi da seta. Solo a partire da quel momento poté svilupparsiin Occidente una ad S, con spirali a C collegate l'una a l'altra, con serie di ganci a forma di S o di dentelli, inoltre con motivi vegetali come ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] opera di Giulio II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all'ammirazione universale. Nei primi opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da Giorgio Vasari in poi; quando con J.J. Winckelmann comparirà per ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] colorazione e le venature di questo m., è un serio indizio la sua proprietà di essere fetido alla percossa, tanto di questa zona avrebbero avuto uno sviluppo frontale di circa km 2,5. Per il trasporto in città del travertino, esisteva un'apposita ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] l’analisi di una serie di livelli teorici e operativi in cui, in un’ambivalente relazione di principio genetico, per sua natura semplice e unitario, può sviluppare organismi strutturalmente ampi e articolati.
Un terzo argomento da approfondire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su 'Acheuléen ancien dans des dépôts mindeliens, sur le site de Terra Amata, in CRASc, ser. D, 264 (1967), pp. 801-804; H. Müller-Karpe, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...