NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'ossidiana presuppongono un adeguato sviluppo dell'arte e della tecnica nautica in questa fase. Tuttavia la al mare aperto per le sue forme tondeggianti, è fornita solo dalla serie arcaica delle monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] geologico della regione, costituito da una potente serie scistoso-cristallina, cui si accompagnano rocce magmatiche, "africana", ecc. Quest'uso continuò e si sviluppò nell'epoca augustea ed in generale nei tempi imperiali (v. marmi antichi).
Oltre ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] nuova stagione dell'a. difensivo, che vide tutta una serie di tentativi, in un vero processo di trasformazione dove per molti decenni 'influenza negativa degli spiriti del male. Da essi si sviluppò più tardi la corazza iranica a quattro piatti, detta ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] pinnacolo a scalini di derivazione assira. Lo sviluppo religioso in senso trascendente, accompagnato sul piano iconografico dalla Ba῾al" è caratterizzata anche dal formarsi di una ricca serie di s., di cui i due più caratteristici sono il cosiddetto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] mentre Vasari non menziona l'opera in relazione con i due artisti. In base a una serie di considerazioni - l'assenza di lombardo, e pilastri d'angolo - vitruvianamente a sviluppo trasversale, senza, sostanzialmente, tener conto delle novità ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dall'Egitto, anche se lo stile scultorio si sviluppain accordo con le disposizioni cipriote ed ha affinità con del Bronzo. Per questo motivo si considerano di origine straniera le serie ceramiche fatte al tornio (Black Lustrous Wheel-Made Ware, Plain ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] successi e dei suoi fallimenti, sempre in attesa che le vicende dello sviluppo storico tornassero a renderlo attuale e il 1911 e il 1917, Giorgio De Chirico aveva elaborato una serie di soluzioni formali e spaziali con le quali seppe creare una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] degli ambienti ad angolo e la realizzazione di serie di volte parallele. Gli ambienti quadrati ricevevano feodal´noj architektury Srednej Azii (V-VIII vv.) [Sviluppo dell'architettura feudale in Asia Centrale (V-VIII sec.)], Tashkent 1966; B.A ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] l’intero mondo produttore innestando una serie di difficili contraddizioni che sembrano però preoccupare poco lo sviluppismo delle postmetropoli. Anche se sovente la parola ecologia si trasforma in un aggettivo da aggiungere come viatico multimediale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e a quelli monumentali, urbani e ambientali, attraverso una fitta serie di lavori di esperti e di convegni hanno messo a punto preminenti, che essi si siano formati o nuovamente sviluppatiin rapporto all'assunzione di compiti specifici, che sono ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...