Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Roma. Gli aurighi erano ripartiti in fazioni (per Roma quest'uso è fra l'altro attestato da una serie di quattro mosaici del 3° ritratti in dinamiche pose.
Nel continente americano, le civiltà precolombiane del Centro e del Sud hanno sviluppato una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] frontale e con una decorazione in argilla. Nel XV sec. d.C. si svilupparono numerose culture regionali, la più sierra centrale del Perù) vi è una serie di siti ben conservati e organizzati in settori con costruzioni rettangolari che si allargano ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , il formarsi di una nuova coscienza dei limiti dello sviluppo: per l'Europa è il momento dell'abbandono di quel complessi sportivi del mondo, con una serie di campi dedicati alle diverse discipline sportive dislocati in un'area di 255 ettari. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] VI sec. d.C.) segna un periodo di sviluppo parallelo dell'architettura templare Hindu in grandi spazi aperti; la decorazione assumerà, a una delle porte urbiche. L'entrata immetteva in una corte o in una serie di corti, all'interno delle quali ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] quanto per l'affettività più contenuta, che in alcune poesie, forse le prime della serie, sa di compassata galanteria, per il e della Fenice; per il quale si continua e sviluppa la linea intellettualistica ed ermetica della più antica lirica ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] particolarmente tra romanticismo e verismo, la scultura si sviluppain larga misura secondo principi veristi: abbandona le più ‛realiste' le opere plastiche di Daumier in apparenza solo sbozzate (la serie dei ritratti di parlamentari, il Ratapoil, la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] profilo anche più basso rispetto a Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolo di Giovanni Fei , offre l'inconveniente di cadere nel pieno sviluppo del Gotico internazionale, che in Francia, sino alla morte di Jean de ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] C. circa ed il 5650. Si tratta di uno sviluppo culturale ininterrotto. Dal punto di vista architettonico abbiamo abitazioni ricca è la serie di statuette in calcare, in pietra grigio-verdastra, in marmo bianco od in argilla che illustrano per ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Accanto al nome si riferisce la pagina del volume del Beazley. (La serie alfabetica si ritroverà negli Indici generali dell'E.A.A.).
Andokides, Pittore dello sviluppo di un'unica personalità artistica: e, comunque sia, presenta questi artisti in una ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , proseguiva in prossimità della costa fuori delle mura verso l’Hebdomon, il cui sviluppo come quartiere epoca costantiniana si imposta molto probabilmente su di una serie di terrazzamenti degradanti verso il mare che vennero realizzati ad ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...