Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di C., il primo a ricordare il silfio e ad aprire la serie degli esploratori occidentali di C. e della Cirenaica, i quali si di due grandi spirali tangenti, ciascuna delle quali si sviluppavain alto in tre spirali minori: di esse solamente la più ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di sopra di un alto podio cui si accede attraverso due serie di gradini e seduta su di un seggio decorato da o sulla parete ovest di fronte alla zona absidale. In realtà il ciclo, che si sviluppa nel sec. 11° con le prime testimonianze del vangelo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] migratori della fine del II millennio a.C., si svilupparonoin maniera autonoma rispetto agli insediamenti della madrepatria; i rapporti , così come nel Monumento delle Nereidi, forse la serie delle statue "eroiche", e altre ancora all'interno ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in cui Costantino, in prima persona, ricordava la propria vicenda secondo la versione degli Actus Silvestri18. In contemporanea Paolo I aveva dato sviluppo antichizzante nello stile, trovava posto una serie di singolari scene a mosaico, separate da ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] il tamburo, forato da oculi, corona l'edificio con una serie di arcature e una frangia di archetti pensili, la stessa che b. senese ricavò, nonostante l'inglobamento in un gigantesco sviluppo del duomo, in realtà mai pervenuto a compimento, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] della Kutubiyya di Marrakesh (metà del XII sec.) venne poi sviluppatoin quelli delle moschee di Hasan a Rabat (fine del XII invece i Merinidi (1269-1465) che ci hanno lasciato una serie di edifici di elevato valore artistico con i vani che si ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ne subisce l'influsso in maniera meno impegnata, Polidoro da Caravaggio sviluppa sulle facciate uno stile solenne La conoscenza dell'archeologia è favorita anche da tutta una serie di pubblicazioni, fra le quali L'antiquité expliquée del Montfaucon ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] livelli e costituita da ambienti che si aprono su una serie di peristili interni, secondo una logica non dissimile da quella muro perimetrale esterno; i sedili erano realizzati in pietra e il loro sviluppo consente di stimare una capienza di circa ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] via via prevalente anche nelle province dell'impero: a Castoria in Grecia una serie di chiese fu costruita nel corso dei secc. 12° 'aristocrazia.Già nel periodo abbaside, con il grande sviluppo di diversi centri urbani, si rafforzò una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fondazioni del periodo ellenistico, quando cioè si sviluppa con un vero e proprio piano regolatore, Pritchard per la University of Pennsylvania, sono apparsi, in veste definitiva, in una serie di monografie.
Mentre le tombe risalgono fino al periodo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...