TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] figlio di Pietro, nel 1150 ca. la bifora in facciata; Giovanni e Guittone, figli di Nicola, , sottolineata da una serie di archetti su lesene legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo della città medievale per tutto il sec. 12 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] 10° secolo. La forma animalistica che compare in questo stile costituisce un ulteriore sviluppo di quella di Jelling, ma verso proporzioni stile di Ringerike, mentre la zona inferiore presenta una serie di figure di santi. Si è ipotizzato che questi ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] allo sviluppo delle tomba a torre') del 1330, a pianta circolare, analogo in questo al mausoleo a torre del sultano Ḥaydar a Khiav secolo.Al potenziamento del traffico carovaniero fu destinata una serie di ponti stradali (per es. quello tra Marāgha ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] produzione monetaria nell'Europa medievale si sviluppò notevolmente: nacquero nuove zecche in molti casi organizzate su scala il legame dei c. permette di stabilire cronologie di intere serie.Carlo I d'Angiò seguì personalmente la preparazione dei c ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] del secolo lo sviluppo urbanistico di Venezia secondo e attento riscontro topografico.
L'ampia serie di scritti del D. (Diedo-Zanotto A. Cavallari Murat, I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] Ghiberti, sui quali si fondava l'unica seria attribuzione a B. di un'opera una sua interpretazione dello sviluppo della pittura toscana dopo Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] , il C. dovette controllare lo sviluppo edilizio delle zone di porta Vercellina e di tutta una serie di festeggiamenti che Brizio, Interv. urbanistici e architett. a Milano durante il periodo napol., in Napoleone e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Marie de castro Utini"), una serie di analogie con i casi documentati F. Tentori, Udine: mille anni di sviluppo urbano, Udine 1982; A. Rizzi, proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. 9-19; F ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] espansione di B. e il suo sviluppo civico sono ben documentati da una serie di statuti (Charters), il primo London 1872; T.P. Wadley, Notes or Abstracts of the Wills Contained in the Volume Entitled The Great Orphan Book and Book of Wills, Bristol ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] tramite la creazione di una serie di nuove città (Berna, Burgdorf durante il Medioevo e ad assicurarne lo sviluppo economico, che raggiunse la sua acme contesto geografico si qualifica tecnicamente avanzato e in termini innovativi, con l'adozione di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...