LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] acustica.
Produzione, materiali. - Lo sviluppo della produzione industriale e le nuove applicazioni muratura ordinaria in mattori vengono composti a pié d'opera e quindi sollevati e posti in sito con i vantaggi del montaggio inserie, parzialmente ...
Leggi Tutto
SOLAIO (XXXII, p. 36)
Antonio BENINI
Un deciso sviluppo hanno avuto i solai di cemento armato con travi prefabbricate: essi si sono imposti per economia quasi assoluta di ponteggio e per celerità di [...] . Le travi, essendo fabbricate fuori opera, beneficiano dei vantaggi della produzione inserie di tipo semindustriale: accuratezza e uniformità di confezione, migliore sfruttamento dei materiali. Opportuni accorgimenti nel collegamento tra le travi ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] ; da allora si sviluppò una sempre più ampia rete di pubblica lettura.
Panorama delle b. in Italia
In Italia la prima b Trinity College a Cambridge (1675) con nuova ampiezza, ricavando una serie di alcove come spazio utile fra gli scaffali. Il tipo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dal figlio Ottone II a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico II, che Zumbusch). In questo tempo acquistano un notevole sviluppo le arti applicate (mobilio, lavori in cuoio, in vetro e in metallo). ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dal contado di nobili e di rurali e in forza dello sviluppo delle attività artigiane, F. si espande oltre Michelangelo); Museo nazionale del Bargello; Museo di S. Marco, con una serie di opere di Beato Angelico nell’ex convento. Tra le altre raccolte, ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] l’invenzione a M. Finiguerra, sembra svilupparsiin modo indipendente in Italia e in Germania nel 15° secolo. Nelle botteghe . A. Dürer riassume le conquiste dei predecessori e inizia la serie dei grandi incisori tedeschi: H. Holbein il Giovane, A. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ligneo, che su una tradizione cinquecentesca si sviluppa soprattutto in Irpinia − testimonianza di rilievo il coro Amelio − attorno all'evento disastroso una serie di esplorazioni di artisti contemporanei in mostra a villa Campolieto (1984) ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] realizzazione di un quadro di A. Lopez, sviluppa un'acuta riflessione sulle diverse temporalità che scorrono ha al suo attivo un'intensa attività di critico e teorico. In una serie di articoli dal titolo Le celluloïd et le marbre (1955), Rohmer ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] traghetti. La P. medievale rimase dunque tripartita e si sviluppòin maniera concentrica a partire dall'isola e dall'asse E-O e, tra il 1320 e il 1324, venne messa in opera la serie di cappelle inserite tra i contrafforti che scandiscono il fianco ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] rimane arduo definire alcunché di positivo riguardo allo sviluppoin alzato e la stessa identificazione resta incerta, i vegliardi dell'Apocalisse, un secondo scultore orientale ha figurato le serie dei Mesi, a sinistra, e degli apostoli, a destra, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...