EUAICHME, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È classificato tra i continuatori della tarda opera di Douris. In effetti tale dipendenza, [...] più limitate a due figure. La personalità del Pittore di E. in confronto all'atmosfera concitata di inseguimenti d'amore del Pittore Lewis, si rivela in una serie di immagini più statiche, che nel dialogato di tono elevatissimo, suggeriscono vicende ...
Leggi Tutto
SERAPEO
S. Donadoni
È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] ai cui lati si apriva una serie di camere sepolcrali. Sotto Psammetico I si ampliò durante l'età tolemaica, con uno sviluppo totale di 350 m di lunghezza per 3 sfingi e da statue scolpite in stile greco che in una esedra terminale riuniscono immagini ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...