(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] insediamento neolitico aveva avuto un lunghissimo sviluppo, presenta contatti con le Cicladi e o spettacoli. A O e NE era una serie di magazzini, a NO del cortile la ‘sala a camera con dròmos, costruite in blocchi squadrati, dove è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] ctoni della Terra e di Efesto. Fu abitata in origine da una popolazione tracia di Sinti. Nell ’età del Bronzo, attestata da una serie di siti, di cui il più importante C.), sulla cui area più tardi si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti, un ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] la raggiunsero nel novembre 1943.
In località La Pineta è stato scoperto un sito con una serie stratigrafica compresa fra 700.000 un decisivo progresso con la costituzione del nucleo di sviluppo di I.-Venafro, i cui maggiori agglomerati produttivi si ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche rispetto all’isola di Delo che, nell ’isola di Milo è in funzione una centrale geotermica.
A partire dal 3° millennio a.C. nelle C. si sviluppò una fiorente civiltà, di ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] 1940 e, con parziale dissenso, A. Maiuri, Greci ed Etruschi a P. (impianto e sviluppo urbanistico), in Rend. Acc. d'Italia, Cl. Sc. Mor., Serie VII, vol. IV, 5, 1943, p. 121 segg. - Tettonica: Noack-Lehmann Hartleben, Baugeschichtliche Untersuchungen ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] territoriali per studio e lavoro in Abruzzo, L'Aquila 1987; Abruzzo. La geografia di uno sviluppo regionale, a cura di F di forma stretta e allungata arricchiscono in maniera significativa la sparuta serie di documenti individuati con i termini di ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] , lo sviluppo dell'architettura. La tecnica di costruzioni in grandi blocchi s'accentua, s'introduce la volta a corbello, lo zoccolo di pietra dei muri esterni prima in uso è sostituito nei templi dagli "ortostati". I muri sono costituiti da serie di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di strumenti è l'espressione di una funzione originaria sviluppatain ogni comunità organizzata sin dai tempi più antichi con nel caso di documenti relativi a uno stesso affare o una serie nel caso di documenti della stessa forma giuridica, per es. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pressioni di El'zin, e quest'ultimo che con una serie di decreti ripristinò bandiere e simboli della Russia, sospese −senza Smelov. L'arte della fotografia si è sviluppatain modo straordinariamente vivace in Lituania dove, grazie agli sforzi di una ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] il genotipo per quello STR) sarebbe informativa per l'intera serie dei suoi alleli. Però proprio la causa di un così epoca, che si sarebbe sviluppata questa scienza.
In riferimento al perfezionamento della classificazione in razze della nostra specie ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...