Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , almeno per un certo periodo nell'Italia centrale, due serie parallele proprie rispettivamente del costume femminile e del costume maschile. Lo sviluppo dell'arresto a spirale in disco determina la fioritura delle fibule a disco che, con ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , 11, 13: Overbeck, Schriftquellen, 1085). Nel corso di questo sviluppo si trova un bassorilievo del decennio 420-410 a. C. Appartiene M. del frammento è diventato qui un inespressivo viso inserie. Non c'è dubbio che il frammento di Ercolano ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lineare della città greca escludendone lo sviluppoin altezza. In età ellenistica, alla pianta schematica sopra dell'isola), è costruito un vasto quadriportico ionico attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area porticata nasce un ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] ’arco di una generazione; si trattò piuttosto di una serie di correnti o di flussi impercettibili, se esaminati sulla scala , senza però visibili segni di influenze esterne. Esso si sviluppòin tutta l’Artide orientale, nel Labrador e nell’isola di ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] a quello definitivo.
Il Partenone segna il massimo sviluppo della decorazione templare, ma anche nelle altre imprese le forme per fondere, stampigliare, imprimere motivi da ripetere inserie come i pendagli di collana, elementi di bracciali multipli, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] utile per documentare i motivi delle scelte fatte e lo sviluppo delle ipotesi formulate per la lettura complessiva del sito.
Il da fotografie in bianco e nero e a colori (con pellicola per stampa o diapositiva), eseguite inserie doppie per ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dapprima, come l'antica Roma, tutta una serie di villaggi distinti, ma in stretta relazione fra loro. Due di essi Nel V sec. a. C., questa primitiva rete stradale si sviluppòin un elaborato ed ingegnoso sistema, capace di portare il traffico rotabile ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] a una serie di importanti progressi nel campo della geologia. Un'ulteriore, decisiva spinta allo sviluppo della ricerca anni successivi, in cui avrebbe insegnato prima a Edimburgo, poi, dal 1946, a Londra, V.G. Childe sviluppòin alcune opere ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] dei casi si ebbe comunque una serie di profonde modificazioni nel perimetro e nella definizione monumentale; così che anche in aree - come per es. , furono anche in sintonia con le grandi architetture gotiche, il cui sviluppoin altezza rendeva quasi ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] . C.; ha raggiunto il suo più alto sviluppoin seguito agli ininterrotti contatti con le tribù delle steppe i Skifi ("I ritrovamenti dei monti A. e gli Sciti"), nella serie Itogi i problemy sovr. nauki ("Conclusioni e problemi della scienza moderna") ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...