La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] gli edifici, che dovevano essere disposti su una serie di terrazze, sono fortemente frammentari, tuttavia si possono notare i resti di una stoà a L che doveva bordare l’agorà, già sviluppatain quest’epoca, mentre frammenti architettonici e capitelli ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] dei centri culturali protostorici dell'Eurasia che prende sviluppoin esse una cultura ben definita, qualificabile nell' ed il naso, che per lo più è diritto. Eseguite inserie, e generalmente assai rozze, non sono tuttavia prive di espressione. ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ) presso il muro meridionale, a m 2,30 dall'angolo S-O. La serie si componeva, fino al 1954, di 35 metope, due delle quali (nn. consiste lo stereobate della cella. Allo scarso sviluppoin profondità delle fondazioni si pose rimedio inserendo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e di acciaio; soprattutto la ghisa trovò impiego nella fabbricazione inserie di utensili agricoli a partire dal V sec. a. vie fluviali di comunicazione e di spostamento ‒ fosse assai sviluppata intorno alla fine dell'età neolitica (3000-2000 a.C ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] insulare (v. Insulare, Arte). L'arte che si sviluppòin queste aree era una straordinaria fusione di temi cristiani e 7° e il 10° le botteghe irlandesi produssero una notevole serie di fibule decorate, che venivano indossate appena al di sotto delle ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] secondo i modelli mediterranei, che produssero inserie un repertorio limitato di tipi, smerciandolo dapprima tra la popolazione delle città, poi però anche fra gli abitanti delle campagne. In seguito a ciò, si sviluppò, per i rapporti tra i vari ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di un antico pozzo.La cisterna si sviluppòin dimensioni e tipologie soprattutto nei grandi siti nei numerosi siti ancora inediti o poco studiati. Su superfici molto ampie, serie di colonne di riuso sostenenti capitelli, anch'essi di reimpiego e con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ,5 ha. La scarsità di terreno coltivabile fu all'origine dello sviluppo delle colonie del Mar Nero e della Sicilia, dalle quali veniva I bacini potevano essere isolati o disposti inserie lungo pendii; in quest'ultimo caso assicuravano tramite i ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] estensione della pianura fino all'altopiano carsico, si sviluppòin breve da base militare a città mercantile ed le argille dell'Italia centromeridionale e da essa fiorisce una serie di ornati architettonici (acroterî, fregi, capitelli, telamoni) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] nel campo della costruzione delle navi era molto sviluppata presso i Vichinghi ben prima che iniziassero le non ha alcun equivalente preciso nei manufatti di metallo realizzati inserie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...