TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] sicurezza, assumono considerevole importanza per lo studio dello sviluppo artistico della toreutica. Con poche eccezioni la di cui una parte è nello stesso stile dei pezzi conservati inserie.
1. Tesoro di Mildenhall. - Forse i pezzi più squisiti ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Gobi" o "del nucleo a cuneo"), che consentiva la fabbricazione inserie di lame (una sessantina ca.) lunghe al massimo 5 cm; più antico del Calcolitico (5400-4800 a.C.) vide lo sviluppo di piccoli centri rurali e la costruzione delle prime residenze ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] . L'insieme di questi dati e il fatto che il grande sviluppo delle società del IX e dell'VIII millennio a.C. si in genere scompaiono, mentre si affermano manifatture inserie, grossolane e affrettate, tra cui spiccano nuove produzioni in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] poligonali a 16 lati su zoccolo piramidale avevano uno sviluppoin altezza di 4 piani. A questo unico sistema di , terminato da Tiberio (CIL XI, 367).
Consistente è anche la serie di opere a ovest degli Appennini, attribuita ad Augusto: è il caso ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sorta di iconofobia che si era sviluppata nella Germania del secolo precedente in seguito alle predicazioni di un movimento sottolineato peculiarità quali la raffigurazione, singola o ripetuta inserie, dell'arco a tutto sesto poggiante su colonne ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] la testa diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati inserie dove era la corona d'alloro, semicerchi dove era l il gusto per l'intreccio complesso, ma astratto, sviluppatoin piano, che rimarrà peculiare all'arte c. sino ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] scavo affrettato, che sconvolse gli strati senza un'adeguata serie di appunti e di disegni dei trovamenti; spetta al la tomba a cista si sviluppòin quella a fossa, che divenne il tipo delle tombe reali più antiche, usato in ambedue i circoli (fig. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] degli utili, senza dubbio assai forti. La produzione inserie, inoltre, dovette permettere di mantenere i prezzi di -25 a. C. e il 40 d. C. sia da comprendersi lo sviluppo dell'industria dei vasi a. decorati, la cui eredità commerciale e spesso anche ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] codice. Rimane non del tutto chiara la funzione della serie di fori che compaiono lungo alcune linee del tracciato, attuazione. È da notare che il d. A mostra lo sviluppoin alzato di una metà soltanto della facciata della cattedrale. Antesignano di ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] assenza di pensiero, creando uno schema che troverà lungo sviluppo fino al periodo ellenistico.
A differenza dell'ambiente isolata in una serie di vasi di ugual forma suggerisce l'idea di un'etichetta, possano essere stati fabbricati inserie ad ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...