Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] A tal fine è stato necessario organizzare le anfore inserie omogenee secondo criteri prestabiliti (tipi) e individuare gli STUDI Gli studi sui contenitori etruschi si sono sviluppatiin anni recenti e hanno incontrato momenti importanti nella ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. con figure, che non conobbe un particolare sviluppoin Italia e ancora meno nei territori dell'impero, sembra suoi compagni. L'opera di Suger sembra dunque inaugurare la lunga serie dei p. dell'iconografia gotica, dedicati al santo titolare o ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] del primo livello. Delimitata sul lato esterno da una serie di colonne, la galleria riceve così luce sufficiente a miniaturizzate di caṇḍi o di stūpa, oppure la copertura si sviluppain piani a pianta quadrata, ottagonale e circolare su cui sorge ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ampie linee orizzontali; molti di essi hanno una sola serie di locali non comunicanti, disposti l'uno accanto all'altro coperti con volta a mensola e da un corpo cilindrico in cui si sviluppa una scala a chiocciola, per mezzo della quale si accede ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] della circolazione dell'aria. È possibile che una serie di sperimentazioni sull'effetto del calore e sugli effetti del controllo dei flussi di aria si sia svolta in parallelo con lo sviluppo della produzione della ceramica. Alle conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] che indichino a chi è dedicato il monumento. Una vastissima serie di pezzi porta così nomi di personaggi noti o di e sensuale eleganza. Ma questo primo contatto non riuscì a svilupparsiin una più profonda e duratura sintesi di esigenze figurative; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Acosta Ruffier (1908-1975), che a partire dal 1940 diresse una serie di campagne di scavo a Tula, e di M. Covarrubias (1904 essa rivelò la grande variabilità dei modelli locali di sviluppoin ciascun periodo e la necessità di un loro studio ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di T. costituenti la grande necropoli ellenistica, che si sviluppain vari nuclei (spesso anche su aree tombali di età di alloro, di vite, di olivo, di rosa, spesso prodotte inserie, come del resto si verifica anche per altri tipi di oreficeria, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] da quello della tomba di Senmut (verso il 1500), per giungere alla serie dei fregi dei templi d'età greco-romana (Edfu, Kōm Ombo, Denderah sfera sarà nata in seguito la planisfera che in un certo senso è lo sviluppoin piano della superficie della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] ), già presente nella regione anatolica in età flavia. La moda dei S. a ghirlanda si sviluppa a Roma in età traianeo-adrianea con carattere dionisiaco sia il loro rendimento formale. La produzione inserie, invece, volta a soddisfare un mercato vasto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...