ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ripresero il I stile nordico nella sua fase D, sviluppandoloin modo autonomo. Le prime fibule alamanne nel I stile siano prodotti di imitazione. Probabilmente a causa della produzione inserie, i manufatti metallici delle fasi più tarde dello stile ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] serie sempre crescente di trovamenti (legati, come s'intende, all'occhio e alla volontà dei cercatori intenzionali in maniera assai più stretta che per qualsiasi altro genere di ricerche archeologiche) permetteva di ricostruire una linea di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] l'India e le regioni occidentali. È in questo periodo che si sviluppain India una civiltà urbana. Mentre la nascita con un'ultima occupazione islamica di datazione ancora imprecisata. Una serie di saggi effettuati da nord a sud lungo il piede est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] casi di Lindos e Camiro, mostrano un forte sviluppoin periodo ellenistico, mentre ne risente sicuramente Ialiso entro permette di inserire all’interno del tessuto urbano una serie di monumenti altamente rappresentativi. Poche tuttavia sono le ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] pilastri portanti e travature resistenti che consentiva un considerevole sviluppoin altezza. Il sistema di scarico delle forze a trilitico. Sappiamo che a Roma l'uso fu precoce: si applicava inserie già alla fine del III sec. a.C.; Livio (XXII, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ornamentali si ricordano anzitutto quelli prodotti e utilizzati inserie, come dischetti, cilindretti e piccole sfere che e nel Tardiglaciale, tra 15.000 e 11.000 anni fa, si sviluppò il Maddaleniano. H. Breuil (1912), D. Peyrony (1938) e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] esse consistevano in lunghe pennellate rettilinee situate lungo le pieghe, inserie di brevi pennellate parallele, in file di favorire artisti che dimostravano familiarità con i recenti sviluppi metropolitani della ritrattistica. I singolari e acuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si sviluppòin senso indipendente, sono evidenti le tendenze derivate da tali città è stata portata alla luce lungo la cinta muraria (area II) una serie di santuari datati al XIII sec. a.C. L'"area sacra", con ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] esilità del diametro di base rispetto al notevole sviluppo verticale indica chiaramente come siamo qui davanti a una riduzione in pietra di prototipi lignei. E tale origine va immaginata per tutta una serie di colonne che hanno come punto dì partenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] strumentario consiste di microlame prodotte inserie con la tecnica a pressione, in luogo della precedente scheggiatura a a.C. (momento contemporaneo alla fase harappana) allo sviluppo di un'architettura monumentale; benché alcuni studiosi siano ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...