timoniere, penne Le penne (dette anche rettrici) della coda degli Uccelli, appartenenti alle penne di contorno e allo pterilio caudale. Esplicano nel volo la funzione di timone (donde il nome). In numero [...] in una serie sullo stesso piano, eccettuate le due mediane all’estremità del pigostilo, con la base nascosta dalle sopra- e sottocaudali che ricoprono anche la ghiandola uropigea e il piumino, quando questo esiste. Possono assumere grande sviluppo ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] sec. XIX fu spesa così nello sviluppare, in estensione e in profondità, le conoscenze sistematiche e morfologiche Daudin, De Linné à Jussieu. Méthodes de la classification et idée de série en botanique et en zoologie, Parigi s. a.; id., Cuvier et ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] un elemento limitato della configurazione ambientale.
In una serie di esperienze sul comportamento aggressivo si è e usare un arnese; 9) nella specie umana, in particolare, lo sviluppo dei processi di comunicazione nell'uso del linguaggio articolato ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] piccolo passeriforme.
Le migrazioni si sarebbero sviluppate originariamente in regioni a clima tropicale. Gli spostamenti orientamento spaziale è basato sull'utilizzo di una serie di informazioni cosiddette bussolari, rappresentate principalmente dal ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] sono costituite da una serie di fossi sufficientemente profondi e riparati dai venti dominanti, dove viene raccolto il pesce novello e dove rimane segregato finché abbia raggiunto uno sviluppo da consentire la immissione in valle.
Presso la chiavica ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] serie di geni, ciascuno dei quali concorre in una determinata misura ad incrementarlo.
Per la fecondità il Robertson, in il ferro e il rame.
Le conoscenze sulle vitamine sono in continuo sviluppo ed allo stato attuale molte di esse sono state isolate ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] 'avvio a una prima serie di ricerche faunistico-ecologiche che hanno raggiunto notevole sviluppo negli ultimi vent'anni gruppi zoologici nuovi a questo ambiente e nuove specie. In Italia le ricerche sono state rivolte al litorale marino, lacustre ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] a seconda dei generi e anche delle specie, è situata in profondità tra la commessura della bocca e l'occhio, ed è varia, di solito nelle parti superiori è grigiastra con tre o quattro serie di macchie nerastre, le quali, a volte, fondendosi l'una ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 5c e 5a. I substadi 5d e 5b, che si correlano nella serie di La Grande Pile con i periodi Mellisey I e II, corrispondono e l'assestamento della vegetazione in forme moderne inizia intorno a 8500 anni fa con lo sviluppo della foresta umida. Nel Panama ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] scientifico; si può dire che si è avuta piuttosto una serie di ‛miniparadigmi' - ognuno con un certo numero di sostenitori con lo svilupparsiin zigoti vitali. Un simile allele avrebbe invece un'idoneità molto bassa se presente in una femmina, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...