Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] , le strutture specifiche per gli scambi gassosi si sviluppanoin relazione al punto di ingresso dell'acqua, nella regione invece, la faringe, ampia e lunga, presenta una serie di fessure su ciascun lato che hanno funzioni leggermente diversificate: ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] costituiscono isole di cellule delle varie serie ematiche, le quali formano un microambiente in cui le cellule stesse arrivano il sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato. Le patologie in cui trova la maggiore indicazione sono: forme ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] funzionalmente in polpa bianca e polpa rossa.
La polpa bianca, nella quale sono presenti gli elementi sanguigni della serie bianca, raggiunta solo dopo il 2° mese, successivamente allo sviluppo degli organi circostanti.
Nel feto, la milza è ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...]
I Falconidi si distinguono dagli Accipitridi per una serie di caratteri, come le dimensioni in media più piccole, il becco più corto e il salotto di casa. Ma il peggio venne con lo sviluppo dell'agricoltura intensiva e l'uso dei pesticidi. I rapaci, ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] scheletro esterno in cui sono racchiusi gli organi, che consiste in una specie di involucro rigido formato da una serie di segmenti, modalità di sviluppo che alcune specie di porcellini di terra (ma ce ne sono moltissime che vivono in mare e ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] appunto, che dovrà subire una serie di trasformazioni prima di diventare come raggiunto il massimo del loro sviluppo, diventano meno attivi, cambiano i predatori: "sono velenoso, non mi toccare!". In questo modo sia il bruco sia l'uccello salvano ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] detti larve, è dovuto a una serie di adattamenti a vivere nel suolo: scheletro dentate come quelle delle talpe. Lo sviluppo larvale è molto lento: nelle specie manna di cui parla la Bibbia nell'Esodo. In quel libro si racconta che mentre gli Ebrei ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] endostilo e che alla fine dello sviluppo si trasforma in una ghiandola importantissima, la tiroide. In termini di anatomia comparata, si dice produzione di spermatozoi o di uova ma mediante una serie di gemme, dando luogo a formazioni coloniali: vere ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] ed istologo del sistema nervoso, il B. studiò le vie nervose ottiche in una serie di lavori su cinque classi di vertebrati, sugli insetti e sui crostacei. In questa ricerca comparativa non si proponeva dimostrazioni di tesi evoluzionistiche, anche se ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] ; nei Tetrapodi anche del dotto perilinfatico. In quei Vertebrati, ove è poi sviluppato un orecchio medio (orecchio interno si chiama alla cassa del timpano (l. osseo) e contiene una serie di sacche membranose di forma e dimensioni diverse (l. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...