Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ). Molte valide opere iniziano l'esposizione dello sviluppo artistico in Germania soltanto a partire da Carlo Magno ( (Dreiländertagung, 1950), questo tipo di convegni si moltiplicò in rapida seriein vari paesi (Italia, Svizzera, Francia, Germania e ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] in quella competitiva, sviluppando quelle linee d'apprendimento tracciate da Émile Jaques-Dalcroze (1919) e, più in generale, dalla ginnastica ritmica. In della Gazette de Bon Ton) e ispirata a una serie d'acqueforti di Charles Martin, l'opera servì a ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] vecchio ordine si manifestò in seguito allo scisma religioso del Cinquecento. Già in precedenza una serie di mutamenti sociali aveva S. (a cura di), Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna 1982.
Brunner, O., Land ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Boyle evidenziò la necessità di effettuare una serie di registrazioni comparate in tutte le regioni europee per correlare i di eventi portentosi. John Toland (1670-1722) analizzò lo sviluppo del concetto di Zodiaco a partire da un ipotetico culto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] per la sua impraticabilità, produsse tuttavia una serie di mutilazioni irreversibili del gruppo, dimostrando ciò che particolarmente negativo nei Paesi in via di sviluppo, intervenendo come fattore aggiuntivo nei processi in atto di neocolonialismo, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] può essere ostacolata in una economia che invecchia. In un'economia in rapido sviluppo gli spedizionieri e i senza alcuna base teorica, cerca di ovviare a questo inconveniente in una serie di articoli (v. Mokyr, 1990 e 1994). La rigidità ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] sviluppo del capitalismo, e, dall'altro, con la possibilità di scrivere una storia universale.
Braudel ritiene che la crescita e il successo del capitalismo richiedano una serie di funzionalità tra lo sviluppo del capitalismo in alcune aree del mondo ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] si sono evolute in buona parte in parallelo alle indagini sviluppatein contesti generali. In particolare, è il singolo film non è più visto come l'attualizzazione di una serie ordinata di elementi virtuali ma, al contrario, come un processo di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e al bambino di adattarsi al nuovo mondo, di sviluppare le prime reazioni di attaccamento e di stabilire la qualità , una sorta di lungo incantesimo con una serie di canti per facilitare il travaglio. In questo testo il linguaggio è mitico-simbolico, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] 'uva in vari siti peloponnesiaci, in particolare a Lerna, sembra indicare uno sviluppo della coltura della vite in quest' il melone (Cucumis melo). Le tavolette in lineare B menzionano inoltre una serie di piante aromatiche e di spezie utilizzate ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...