Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere seguiti in pratica solo attraverso la storia delle ed evidenti incoerenze, da non poter più essere presentate seriamente come osservazioni dotate di rigore scientifico" (v. Bown ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] d), infine, comprende una serie di opere in cui la tematica giuridica è presente in modo meno esplicito, ma che del Codice civile napoleonico. Per il ritmo della narrazione, lo sviluppo della suspence, l'efficace climax e il meditato finale questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] nell’assetto della scienza delle costruzioni, sviluppatain precedenza con esclusivo riferimento alla struttura ), quando lo stesso complicato intreccio degli archi della prima serie viene eseguito, questa volta, senza cassaforma, con il solo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] e alternative. Fu la vendetta del cinema di serie inferiore nei confronti di quello alto e spesso paludato di singole opere, seguendone gradualmente lo sviluppo narrativo, ma cambiandone il segno, in seguito, tentativi come quello effettuato da ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] dopo il 1911, in seguito all'avvento del lungometraggio. Nelle pellicole che sviluppavano racconti lunghi e complessi e al pericolo", "All'ospedale") e l'opera storico-avventurosa a serie Il Ponte dei sospiri (1921) di Domenico Gaido (dal prologo: " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] intercorsi, dei viaggi e delle visite. Una serie di relazioni che testimonia un’incredibile circolazione delle , consenso di cui venne subito informato Faraday. In questi mesi egli ebbe modo di sviluppare un rapporto sempre più stretto, oltre che con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] (come evidente nel sito di Wangchenggang). In Cina la città si sviluppò quindi lentamente e di pari passo con dal 710 d.C. alla fine del sec. VIII, dove una serie ininterrotta di campagne di scavo sta portando lentamente alla luce le strutture di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] degli armamenti aerei negli ultimi decenni è stata molto dinamica in tutti i settori. Uno sviluppo particolare è stato registrato nelle tecnologie stealth, che riguardano una serie di elementi - dalla forma alla vernice, alla schermatura delle ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] familiare, la socializzazione sin dalla più tenera infanzia e una serie di pratiche e di visioni del mondo (v. Shils, provenienti da paesi extracomunitari (di cui sette da regioni in via di sviluppo), pari a poco meno del 3% della loro popolazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] le due specie per tutti i fedeli. Dalla Siria proviene una serie di vasi liturgici di metallo, soprattutto d'argento, con decorazione . Anche in Siria a partire dal V secolo, in concomitanza con il culto dei martiri, si sviluppò l'uso ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...