GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] sett. 1913 venne promosso console di terza classe e in data 24 genn. 1915 fu richiamato al ministero. prestando particolare attenzione allo sviluppo sociale degli Stati Uniti diplomatico, Archivio del personale, I serie, G.27, fascicolo personale; Roma ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] studiò attentamente le mosse dell'avversario per sorprenderlo con una serie di veloci puntate e con metodici rastrellamenti. Tra le isole sua opera di colonialista ebbe modo però di svilupparsi soprattutto in Somalia, dove rimase fino al 1918 e dove ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] ma anche come complemento essenziale dello sviluppo della democrazia in Italia. Parallelamente si batté per l' condannare gli assassini in genere e di sentirsi per questo addolorato, ma non si associò alla serie di iniziative in onore dello scomparso ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] (F.I.A.T.). Allo sviluppo dell'azienda automobilistica torinese il B Sphere, 1928-30, la serie di tavole a colori a -1949, Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo e classe ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] un grado di completezza e di sviluppo maggiore, rilevava come la resistenza in Italia fosse stata prima politica che 72 s.; per conto del settimanale Vie Nuove scrisse una serie di articoli successivamente rifusi nel libro La seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] così come i Pisani, incisero profondamente sul successivo sviluppo economico e sociale della regione, così come sulla nel Medio Evo, Pavia 1917, pp. 211, 398; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, p. 33; R ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] scientifico, riuscirono tuttavia preziosi per la mole, in essi raccolta, di dati e notizie sui costumi (L'automa aerio o sviluppo della soluzione del problema della Profili parlamentari estratti dall'Espero, Prima serie, Torino 24 giugno 1853, pp ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] , pp. 162-65, 362-67: Genesi e sviluppo del problema coloniale tedesco in Africa)e ad Africa italiana (cfr. 1940, pp Torino 1961, pp. 504 s.; Min. d. Affari Esteri, L'Italia in Africa,serie storicomilitare, V, Le medaglie d'oro d'Africa, Roma 1961, p. ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] rifornimento dell'armata.
Lo sviluppo della potenza navale turca sud di Negroponte, vicino ad Andro): misure in sé ottime, ma ormai vane. Quanto la 177; Ibid., cod. Ital., cl. VII, 204 (7462): Serie delle fam. nobili venete, racc. attrib. a p. Rocco ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...