DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] , era relatore ad una serie di riunioni sul tema dell il ruolo della cultura nello sviluppo della fede cristiana del popolo. pp. 23, 26; Id., Aspetti relig. e storia del movimento cattolico in Calabria (1860-1919), Roma 1967, pp. 258-261, 273-278, ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Ancona.
In proposito, sono da ricordare gli sforzi per ottenere stanziamenti per lavori destinati a sviluppare il porto si trova presso l'Arch. centrale dello Stato a Roma in Carte Depretis, serie I, busta 27, fasc. 100; ulteriore documentazione è ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] presto di questioni agrarie e più in generale di problemi connessi allo sviluppo economico e sociale della sua terra Camera il G. sedette a destra e si distinse soprattutto per una serie di interventi, concentrati fra il 1877 e il 1880, con i quali ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] Sul Diritto alla vita pubblicava, nel 1899, una serie di interessanti osservazioni sulla mafia, che egli, diversamente il tecnico, in mezzo all'ostilità ed al boicottaggio professionale mossi dai grandi terrieri del Trapanese. Lo sviluppo di quella ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...]
All’ombra del padre, dunque, Giacomo Pepoli sviluppò, come il fratello Giovanni, una carriera pubblica di Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 142; Storia, genealogia, nobiltà, 24, «Volume in foglio in cui si mostra a grado a ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] degli sgravi (gennaio 1903). Zanardelli, in seguito all'abbandono del progetto di riforma tributaria e, soprattutto, nel tentativo di controbattere una serie di misure proposte da S. Sonnino riguardo allo sviluppo del Mezzogiorno (riduzione alla metà ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] il C. ebbe modo di realizzare i suoi orientamenti sullo sviluppo della vita comunale preparando il decreto n. 68 del 4 Astoffi, Serie storico-cronolog. dei bibliotecari dell'Estense, Modena 1887, pp. 22 s.; E. Sola, L.C. Notizie bio-bibliogr., in Atti ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] sulle "piccole cose" della cronaca torinese, offrendo una serie di spunti polemici e di osservazioni sul costume politico, inferiore e dello sviluppo dell'insegnamento professionale.
I neofascisti del M.S.I. disturbarono in continuazione, a Roma ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] od esportate.
Succeduto a Mariano I, C. riprese e sviluppò la linea politica di amicizia con Pisa e con la Sede Storia della Chiesa, Sassari 1913, pp. 37 ss.; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, pp. 95 ss ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] XIII nella vita politica genovese, il G. sviluppò la sua carriera politica nel periodo di crisi della Liguria, I, Genova 1824, p. 136; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1861), pp. 239 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...