BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] vol IV, 1909) di V. Pareto e Ciccotti. In una serie di articoli e memorie accademiche, caratterizzati da un operoso all'apporto dato da una cultura e società provinciale allo sviluppo civile dell'Impero; donde un superamento della concezione meramente ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] rivoluzionaria, aveva molto bisogno, per crescere e svilupparsi, delle garanzie qualitative che, potevano venire solo portato per un viaggio di studio in Prussia e in Austria, il C. dedicò una lunga serie di saggi, pubblicati sulla Rivista militare ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] in Castel Capuano. Educata nel raffinato ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò - a conclusione della serata - da una scena farsesca. Gli sposi si ritirarono dunque in stanze separate del palazzo ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] sviluppo e di trasformazione del paese. Tipico era stato il suo atteggiamento contrario alla opera eversiva della feudalità, da lei attaccata in C. ha ispirato, sola o con il marito, una serie di opere divulgative, anche di alta qualità: si ricordano ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] numerosi discorsi in ospedali e scuole fiorentine: tornò - come egli stesso scrisse nella serie di articoli popolo, 24 luglio; IV: L'incomprensione delle sinistre favorì lo sviluppo del fascismo, 25 luglio; V: Suicidio del Parlamento, 27 luglio ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] o meno trasformare in insurrezione l'ampio e unitario movimento che si andava sviluppando? Indubbiamente la pulsione -1928 (scarsamente utili, invece, i fondi finora accessibili della serie Presidenza del Consiglio dei ministri 1944-1947) e il Fondo ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] non trasformatosi e conservatosi in un libro, in un rito o in un culto fedelmente dal Rostagni, dié inizio nel 1923 alla nuova serie della Rivista di filologia, il F. ne Italiana una fase organica di sviluppo, di ancor più largo prestigio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] con la Francia in Europa, da cui potesse prendere le mosse un nuovo cielo di sviluppo nazionale, in specie coloniale, accanto un ultimatum al governo greco con una serie di umilianti richieste, e in mancanza di una piena immediata soddisfazione inviò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] gli sviluppi successivi.
F. arricchì inoltre, come del resto il fratello Leopoldo, finissimo intenditore in campo Stato di Firenze: nel Mediceo del principato si possono consultare la serie del carteggio universale, ff. 1001-1028, e il nutritissimo ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 'Arcadia con quello di Altidora Esperetusa. Seguì una serie di sonetti che, apparsi nella tradizionale forma della partecipazione prese parte al dibattito che si sviluppò, accesissimo, anche in questa occasione e in opposizione a una Breve storia del ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...